Fiera di Padova 2010 (seconda parte)
14 novembre 2010
Secondo e ultimo videoclip dalla Fiera di Padova 2010: Lambos, Pagani zonda, Abarth, Porsche a perdita d’occhio e ancora Alfa Romeo
Io però mi sono innamorato di una barchetta Siata… piccola piccola ma Bellissima 😀
4 commenti
leave one →
Ciao, è già da un po’ di tempo che seguo il tuo blog e finalmente mi sono deciso a contatarti, in quanto a febbraio ho acquistato una spider 1300 del 58 proveniente dall’americana.
L’auto risulta prodotta il 14-2-1958 e, parlando con un restauratore di motori, mi ha portato a conoscenza di 2 diversi metodi di produzione del motore (fuso in terra o in conchiglia).
Secondo le tue conoscenze, quale sarebbe corretto per la vettura in mio possesso?
Stesso discorso vale per il cambio, dovrebbe montare ancora il Borg Warner o già quello con sincronizzatori porsche?
Mi pongo questi dubbi, in quanto l’automobile è stata prodotta proprio nel periodo di evoluzione tra la prima e la seconda serie e perchè parecchi libri e riviste riportano indicazioni contrastanti.
Tu sei in possesso del manuale ricambi che riporta informazioni per questa vettura? Io ne ho consultato uno, ma purtroppo riguardava auto prodotte fino al 1957.
Nel caso ti servisse qualche altra informazione, ti invito a contattarmi via mail.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità e ti faccio i miei complimenti per la completezza e l’accuratezza di questo blog e per i consigli che fornisci a tutti noi appassionati.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Diego
benvenuto e congratulazioni per l’acquisto!
Beh sì, con le vetture di transizione è sempre un rompicapo… la tua è del febbraio ’58, per cui potrebbe avere sia il motore fuso in terra che il Borg Warner. Bisognerebbe sapere almeno il numero di monoblocco. Ma anche così, a consultare la documentazione, che come dici tu è infatti spesso discordante, non ne avrai mai la certezza assoluta. In questi casi c’è solo da sentire Fazio all’Archivio storico. Il fatto che tu sappia già la data precisa di costruzione suggerisce che l’hai già fatto. Comunque sia lo (ri)contatterei 😉
Facci sapere e auguri per il tuo restauro
Alejandro
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alejandro, effettivamente avevo già sentito via mail Fazio che mi aveva consigliato l’acquisto del catalogo ricambi che però ne erano momentaneamente sprovvisti.
Colgo l’occasione per chiederti se sei a conoscenza se il serbatoio benzina della giulietta berlina è lo stesso che montava la giulietta spider passo corto.
grazie mille diego
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Diego
Sono diversi. I serbatoi delle spider sono tutti identici: stessa forma e capacità (56 litri) per 750 o 101, normale o veloce che siano. Quello della sprint normale ha la stessa forma, ma il tubo di carica è posizionato diversamente, circa a metà. E’ diverso anche lo sfiato. Nella sprint veloce poi il serbatoio è più capiente (84 l.) e ha una rientranza sul lato lungo stretto. Infine la berlina monta un serbatoio da 54 litri, che però è completamente diverso. C’è compatibilità solo tra le spider.
Il catalogo ricambi… lo so, mi sto guardando in giro alla ricerca di un DVD visto tempo fa su ebay, contenente praticamente tutto 🙂
"Mi piace""Mi piace"