Finitura minuteria
Imola? No, non ci pensate nemmeno: è stata deludente, non ho fatto riprese né foto. Abbiamo altro cui pensare.
Per esempio, chiarire come era rifinita la minuteria nei comparti sospensioni, direzione, freni etc. A questo proposito vi ripropongo qui una decina di quesiti inseriti da Carlo in un commento al post ‘Pulizie di primavera‘. Come anticipato, aggiungo le figure dal catalogo (cliccate sopra). Eccoveli:
[…] procedo con l’ elenco, avrei voluto inserire una immagine a chiarimento, ma non sono in grado, ie quindi inserisco [i riferimenti] alle tavole e figure del catalogo parti di ricambio:
1) tirante di collegamento laterale (tavola 95, tiranti e leve dello sterzo, figura n. 23)
2) fascetta fissaggio tiranti laterali (tavola 95, tiranti e leve dello sterzo, figura n. 22)
3) staffa supporto borsa lavavetri VDO (non c’è sul catalogo)
4) squadretta sostegno paratia (tavola 77, cilindretti apriceppi e pompa …, figura n. 43a)
5) leva comando freno a mano (tavola 77, cilindretti apriceppi e pompa …, figura n. 3)
6) tappo per mozzi ruote (tavola 78, freni e ruote anteriori, figura n. 6)
7) contenitore bandella (tavola 87, sospensione posteriore, fig. n. 43)
8 ) spessore tra tampone e bandella (tavola 87, sospensione posteriore, fig. n. 43)
9) piastrina per bulloni fissaggio bandelle (tavola 87, sospensione posteriore, fig. n. 39 e 41)
10) pompa freni, leve dello sterzo, supporto leva rinvio sterzo, scatola guida.
Per quanto riguarda 1), mi sarei quasi convinto che è verniciato nero nella parte centrale e non è verniciato (e qui non so però che trattamento: cadmiato, brunito, nessun trattamento?) nelle parti laterali dove va a stringerlo la fascetta. Per gli altri, da 2) a 9) proprio non saprei, non ho trovato tracce di verniciatura, bruniti non mi sembrano, saranno cadmiati? Alla 10) ho messo diversi pezzi che penso siano tutti verniciati neri, solo per conferma.
Ne approfitto per chiederti un’ altra cosa: tu hai idea di come siano fatti (o di dove si possano trovare) i parapolvere della pedaliera (tavola 84, pedali comando frizione e freni, fig. n.41, 42 e 43?)
Ecco fatto. Beh diciamo che ci piaciono un sacco le figurine 😀 perché a quanto mi risulta tutta quella roba va verniciata in nero. Anche il tirante (1), tutto quanto (alle estremità, dove stringe il morsetto, è facile che la vernice venga via prima). Anche il tappo mozzi (6) secondo me era verniciato. L’unico dubbio mi viene per le piastrine di fissaggio bandelle (9). Confermato anche il punto (10). Mi manca del tutto invece la staffa reggiborsa lavavetri, che però forse, la butto lì, correggetemi, era dello stesso colore della carrozzeria.
Quanto ai tamponcini della pedaliera, un’idea dovrei averla, perché la mia l’ho smontata tempo fa… dovrei, ma non ricordo. Abbiamo però in stock un’altra pedaliera da smontare, per cui appena possibile controllo.
Bene, il corredo grafico non è servito a molto, ma rimane comunque lì ad agevolare chiunque vorrà dare un contributo, per confermare, integrare, apportare correzioni o porre nuovi quesiti 😉
Grazie! Eppure ci sono alcuni dei pezzi che ho messo nella lista e che ho smontato e pulito personalmente che non hanno alcuna traccia di nero. La staffa della borsa lavavetri VDO è un altro bel dilemma. Un altro pezzo è il tappo del serbatoio, dici che è nero anche quello?
Aspetto curioso cosa hai da dirmi sui parapolvere della pedaliera.
Carlo
"Mi piace""Mi piace"
Naturale che in molti casi non ci sia più traccia di vernice… vedessi la mia.

Comunque, alche il tappo va verniciato in nero semilucido:
Le staffe del serbatoio tergi? Ho visto una foto, che non mi rittrovo, dove erano dello stesso colore della carrozzeria. Non saprei dire però se fosse una vettura mai restaurata.
Quanto ai parapolvere, sulla mia pedaliera sono come dissolti, mentre invece nell’altra sono si conservati. Il n° 41 è ben visibile.
Ho fatto un giro in rete ma non ho trovato nessuno che li abbia in catalogo: la cosa mi fa pensare che siano facilmente ricavabili da articoli analoghi di larga diffusione. Ricordo p.e. che quando siamo stati da Cicognani a prendere le guarnizioni abbiamo chiesto il tubicino di fissaggio sfiato serbatoio, che non era in catalogo. Ebbene è bastato prendere la misura e subito hanno trovato uno che si adattava perfettamente. Probabilmente è da fare così anche in questo caso 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie delle risposte, io non ho idea di come siamo fatti i parapolvere, e mi sembra ci si anche un tappo, della pedaliera. Sono dei cilindri, in che materiale?
Carlo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ale, la mia veloce III è sprovvista della paratia (tav 77 part. 42), lasciando perdere le due squadrette 43 e 43a…. La tua com’è messa? Aveva ancora queste protezioni? Sei riuscito a riprenderle o te ne sei fatte fare di nuove?
"Mi piace""Mi piace"
Sulla mia ha lo scudo c’è ma è messo molto male, senza contare che lì c’è l’amianto. Credo che la farò da me oppure la prendo da Bergia. Ora che lo dici però non mi ricordo dove sono andate a finire le squadrette 😯
"Mi piace""Mi piace"
Sì, alla fine anch’io o me le rifarò da solo o sento Bergia, al quale ho già chiesto il prezzo.
Sbaglio poi o c’è una paratia simile anche lato motorino di avviamento? Sulle tavole non riesco a trovare niente, ma secondo me c’è perché ci sono gli occhielli per i bulloncini…
"Mi piace""Mi piace"