Vai al contenuto

Mercato 2011 #11: autunno di una Giulia Spider Veloce sanspapier

7 dicembre 2011

“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Meno una. Delle 1091 Giulia Spider Veloce costruite questa, purtroppo, va sicuramente al macero. Intanto eccola, generosa donatrice, all’asta con base a $ 1000.

Ricorperta di fogliame ingiallito, lasciata marcire in un bosco del Maryland, questa Giulia non vedrà altri inverni. C’è qualcosa di poetico e struggente in queste immagini, ma l’impressione dura poco: prevale, com’è giusto che sia, quell’indignazione che meglio di ogni altra cosa sa suscitare la vista della sconfinata stupidità umana.

Horribile visu. Mi danno solo a pensare quante cianfrusaglie inutili, ci scommetto, intaseranno il garage di questo “gentelman mugnaio” incapace di ricavarci un angolino a ricovero della poveraccia. Troppo tardi: non ci rimane che vedere cos’ha ancora da offrire, che a ben vedere poco non è.

Il tettuccio rigido originale Pininfarina intanto, e quanto a pezzi in lamiera amen. Qualche accessorio di carrozzeria: la griglia, il baffo superstite e i sottobaffi, in acciaio inox, come i profili cruscotto e riscontro porte, forse altra minuteria tenace, rimasugli di fanaleria, qualche componente in alluminio e qualche sott’olio. Il bello però sta sotto il cofano: questa è una veloce e quel monoblocco e quella testata possono fare gola a più di uno, come del resto i due webers DCOE2 e relativo gruppo aspirazione.

Solo quest’ultimo vale la base d’asta, portata a $1,226.00 dopo 5 offerte. Due i contendenti in charo ma altri se ne aggiungeranno; ovvero, come capita di solito in quati casi (vedi la #10) verrà ritirata perché oggetto di transazione esterna. Peccato la distanza e i nostri zelanti doganieri, altrimenti una puntatina la farei anche io, che al momento sono senzatetto 😀

Pubblicità
2 commenti leave one →
  1. spider1315 permalink
    8 dicembre 2011 1:43 PM

    Beh dai non mi pare un’impresa impossibile… claro che tutti i pezzi, dal primo all’ultimo, vanno restaurati, e bisogna valutare se il gioco vale la candela, ma almeno è completa. E parte da un prezzo basso… Insomma può far gola ad un commerciante, ma intera e non smembrata, proprio perchè non ha pezzi buoni da vendere. Il monoblocco avrà anche i numeri giusti, ma dentro come è messo? di solito la base delle canne si mangia tra ossido e marciume, e sono da buttare… I carbs saranno inchiodati al 100%, così come tutto il resto. Secondo me se ti serve il tetto e basta fai prima a comprarne uno a posto, anche se sul momento ti sembrerà di aver speso di più…

    "Mi piace"

    • 8 dicembre 2011 2:36 PM

      Hhmm non so se ho capito: secondo te è restaurabile?
      Le hai guardate bene le foto? Hai visto i paraurti, mangiati dall’interno e praticamente tenuti insieme dalla pellicola di cromo? E quella è lamiera tosta: pensa ai lamierati della scocca, longheroni e traverse portanti compresi… Secondo me non ha speranze.
      Il motore è sicuramente bloccato, ma se non ci sono rotture si può anche sbloccare; per il basamento, sono d’accordo, c’è sempre corrossione, e in questo caso potrebbe essere irreparabile.
      Quanto al tetto era una battura. Mica compro un rudere per ricavarci un tettuccio mezzo marcio 😀 almeno non dall’America. Fosse qui ci penserei, o no, perché qui per quella lì chidererebbero €10k 😕

      oh, intanto le offerte son già 9 e siamo a $1,556.00.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: