Vai al contenuto

Mercato 2011 #12 e #13: Furono Veloci

18 dicembre 2011

Chiudiamo la nostra rassegna del mercato per il 2011 con due Spider veloci americane, entrambe del ’58, entrambe da ‘grande restauro’. Ecco la prima, rossa, visibile a Magione (Pg) presso il Ghibli Garage.

La AR 1495 F 03317 viene dal Maryland dove, com’è noto, si usa lasciare che le Giuliette marciscano all’addiaccio. Lì sembra aver perso, oltre a qualche kilata di acciaio divorato dalla ruggine, il suo motore originale, sostituito con un ‘normale’ del ’59 #1315*45283.

Con il motore sono andati il gruppo aspirazione, i due DCOE3 e la scatola filtro aria. Per il resto, si fa per dire, sembra completa. Fondi e quant’altro da rifare, forse salvabile il piano bagagliao. Telaio sedili e guide di scorrimento sembrano da 101, ma di questo non dovete preoccuparvi: dovrete semmai cercarli nuovi. Belli infine i cerchi Borrani, e ci sono tutti e 5!

Se dunque avete 10k circa da aggiungere alla richiesta (che ignoro [Edit: € 16.800, come da annuncio del 23.12]) e ai costi di restauro, nonché la pazienza di trovare propulsore e annessi corretti, questa è la macchina che fa per voi. Forse… forse 😕 anche qualcosa in meno: si può sempre provare a dar via il #1315*45283. Oltretutto, questa è già in Italia: se vi serve una perizia, basta dirlo, ci vado io aggratis, giusto per il gusto di ficcanasare in giro 😉

La nostra seconda ex veloce AR 1495 F 05994 (quindi a rigore dovrebbe essere un ’59) è nera con interni (sic) ‘bianchi’ (combo di fantasia: semmai beige o grigio), ed è stata anch’essa abbandanota alla sua sorte da qualche parte nei dintorni di Washington, finché qualcuno ha pensato bene di farci qualche testone con quel che ne è rimasto. Eccola quindi tirata a secco in Costa Mesa, California, e messa all’asta su ebay con un prezzo d’acquisto immediato a dir poco ottimista: $ 15.900 (siamo a $8,250.00, 9 le offerte a riserva non raggiunta, ben 7 i contendenti).

Niente motore originale (giusto un monoblocco non numerato); nemmeno qui l’ombra di un Weber e di tutti gli altri ammenicoli e tubicini di solito ad essi collegati. Fondi, piano bagagliaio e, ci scommetto, in questo caso anche le traverse, tutti devastati. Sedili risucchiati nella voragine apertasi sul pianale, guide corrose a metà nel bagnasciuga della pozzanghera in cui è stata “rimessata”, un simpatico campionario di cerchi: Fergat, Borrani e persino una specie di ruotino 😀 In compenso, cruscotto completo e, finezza, placcato in raffinatissimo simil legno, come vedete più resistente dell’acciaio.

Eppure, nonostante le condizioni disperate, che giustamente possono dissuadere pavidi e non solo, entrambe queste macchine sono restaurabili, e con uno sborso consistente possono anche tornare a vantare il titolo di Veloci. Certi componenti persi però lo saranno per sempre. Altri, p.e. i pianali tipici della 750 con le tre scanalature a raggiera, dovranno, se proprio ci tenete, essere lattonati a mano, perché nessuno li (ri)produce, nemmeno Biondi (Wolf Steel ne fa solo un pannello). Ma e questo che passa il convento: come dico da tempo e ripeto oggi sulla soglia del 2012, si raschia il fondo del barile.

Se dunque è ormai da miracolati trovare una Spider veloce da restauro con motore combaciante e fondi decenti, forse è il caso di puntare l’attenzione altrove. Gli esemplari di prima produzione ad esempio, sono altrettanto ricercati. Ecco una ‘normale’ del ’56 da prendere, richiesta permettendo, in seria considerazione: è la #00140, in vendita alla Classic investments di Englewood, Colorado: i fondi, come vedete, abbisognano di qualche pezza ma la scocca sembra strutturalmete integra; anche questa poi ha subito un trapianto di motore, sostituito con un ’59 proveniente da una Sprint, ma si può rimediare: so infatti chi ha un monoblocco corretto in vendita 😉

Quindi, anche se la MM non fa per voi (tanto, a meno che non siate una ‘testa di teleschermo’, con una Giulietta non vi prenderanno mai), chissà che non sia davvero un investment, se dei circa 1000 esemplari costruiti in quell’anno, tutti destinati al mercato americano, pochi sono sopravvissuti e quelle rimpatriate e marcianti qui da noi si contano con le dita di una mano.

Io intanto ho inviato richiesta di informazioni alla CI: vediamo se oltre che a parole anche a numeri sanno consigliarmi un buon investment 🙂

Pubblicità
7 commenti leave one →
  1. luca permalink
    18 dicembre 2011 7:46 PM

    Bellissimo blog, sono da sempre un appasionato ma un neo possesore di veloce da restauro……vi seguo

    "Mi piace"

    • 18 dicembre 2011 8:07 PM

      Grazie Luca e benvenuto

      Congratulazioni per l’acquisto; tienici al corrente su come procede la tua via crucis 😀

      "Mi piace"

  2. jose permalink
    19 dicembre 2011 7:24 am

    Ciao Alejando, sempre molto belli i tuoi articoli, li leggo ben volentieri. Noi siamo ancora a la ricerca della Giulietta spider, e nel frattempo sono a le battute finali del mio osso di seppia, dopo ti manderò le foto…
    Faccio a tutti gli auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
    Josè

    "Mi piace"

  3. roberto permalink
    19 dicembre 2011 10:08 PM

    Ciao

    sono sempre alla ricerca di una spider decente prima serie da restauro,non hai qualche dritta…..
    saluti Roberto

    "Mi piace"

  4. 20 dicembre 2011 10:41 am

    Roberto da Frosinone con nuova mail o Roberto appena arrivato?
    Ho la tua mail. Se so qualcosa ti avverto.
    Il problema è appunto “la decenza” 😕

    "Mi piace"

  5. Emanuele permalink
    23 dicembre 2011 8:18 PM

    Ciao Roberto potrei segnalarti un tizio che ne aveva una a restauro ma credo che la volesse vendere (a detta sua diversi mesi fa) se ti posso aiutare posso darti il suo numero e magari lo contatti…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: