Vai al contenuto

Una soluzione ben oliata :)

12 aprile 2012

Una volta le carrozzerie erano fatte di legno, materiale che, con l’andare del tempo (Touring docet) è caduto in disuso o, con poche eccezioni, è stato relegato a particolari decisamente marginali dell’auto. Nella nostra giulietta spider il legno è presente in due punti: sul telaio capote e sui telai dei sedili.

Della prima applicazione parleremo più avanti; ora vorrei mostrarvi una soluzione semplice ed efficace per sostituire le asticelle ricurve dei telai sedili che vedete nella foto sopra: l’avevo promesso tempo fa, ma conoscete la mia tempistica 😳

Ce la propone Dario di Palermo, che l’ha già collaudata sulle sedute della sua Giulietta. Poco importa quale tipo di legno sia stato usato in origine, basta sceglierne uno flessibile quanto basta ad assecondare le curve del telaio. Dario ha preferito l’ulivo, che dalle sue parti certo non manca. Rami di ulivo verde per la precisione, cui sono stati “molati gli spuntoni”; per la riduzione al diametro richiesto è stata poi usata una semplice filettatrice. Ed ecco il risultato. Una soluzione ben oliata direi 😀 che richiede uno sforzo minimo.

Come mai mi torna in mente proprio ora? Beh, mi torna in mente che è tempo di occuparmi dei miei telai, ora che a quello sfondato (forse riparabile, vedremo) si è sostituito uno nuovo… anzi no, altrettanto vecchio, quindi originale, con un po’ di ruggine superficiale ma sano.

Grazie Dario. A proposito, quand’è il periodo migliore per la potatura dell’olivo? 😯

Pubblicità
5 commenti leave one →
  1. Marco permalink
    12 aprile 2012 5:30 PM

    Siamo sicuri che vada tutto questo legno ? Non lo dico per usuale polemica ma per essere sicuro di fare un lavoro a regola d’arte …. Grazie

    "Mi piace"

  2. 12 aprile 2012 6:47 PM

    Sicurissimo Marco
    I miei li ho smontati e ci ho trovato del legno ‘fossile’ come da foto. E’ necessario per poi fissare la tappezzeria.

    "Mi piace"

  3. Alessandro permalink
    12 aprile 2012 8:52 PM

    Ciao Alejandro,
    siamo proprio nel periodo della potatura..se passi dalle mie parte hai a disposizione il mio uliveto……

    "Mi piace"

  4. Roberto- Padova permalink
    12 aprile 2012 10:04 PM

    ciao,nella mia seconda serie non e’stato impiegato legno,il telaio sedile da un profilo diverso rispetto alle tue foto,ha un bordo di lamiera regolare dove ho fissato la finta pelle con delle graffe.Vedere video su you tube di Elvezio Esposito.
    saluti Roberto

    "Mi piace"

    • 13 aprile 2012 8:43 am

      Infatti:

      VIDEO

      Nel video Giovanni sta lavorando su un tipo di telaio diverso, senza i risvolti a punta per fermare l’asticella di legno.

      Si apre dunque il capitolo delle ipotesi storiografiche.

      __________
      Grazie Alessandro. Ti spiace se mi porto anche una bella tanica? 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: