Vai al contenuto

Mercato 2012 #27: Veloce in scatole

5 ottobre 2012

Prendetevi una macchina completamente smontata solo se siete in grado di rimontarla al buio e in cantina avete un mezzo magazzino di parti di ricambio. Da evitare assolutamente! Eppure, in certi casi, come questo, viene voglia di sfidare dalla prima all’ultima le fatidiche leggi di Murphy.

Non che l’esemplare in questione sia da prendere a occhi chiusi, anzi. La AR1495F07012 con motore 1315*32972 è nelle condizioni di qualsiasi altra giulietta spider da restauro: ha bisogno di sottoporta nuovi e di qualche toppa ai pianali, tanto per cominciare. Ma intanto è  del 1959, tra le ultime 750 prodotte, le fughe sono impeccabili e per quanto azzardata possa sembrare l’affermazione appare abbastanza completa.

I componenti che contano ci sono tutti: il venditore si prende cura di documentare per bene la cosa e non a parole.  La descrizione è infatti telegrafica, ma le immagini testimoniano bene l’armamentario a corredo di quella scocca in mutande e canottiera grigio topo :mrgreen:

Il reparti alimentazione e aspirazione sono al completo: dai due weber DCO3 alla scatola portafiltro aria c’è tutto (e sforiamo già i 5k dollari). Ci sono anche i tre pezzi Magneti Marelli che caratterizzano la dotazione elettrica della veloce: dinamo DNA 44 E, motorino di avviamento MT 40 B e l’introvabile Bobina B200B. C’è anche lo spinterogeno.

L’auto si trova nel Connecticut e ad asta chiusa ha totalizzato 7 offerte raggiungendo u$s 15.100, non la riserva. Insomma fa venire voglia, ma a quanto pare siamo in tanti a tenerla a freno.

Pubblicità
2 commenti leave one →
  1. spider permalink
    5 ottobre 2012 10:49 PM

    Beh se c’è tutto… su una spider anni 50 magari si può fare, però bisogna controllare bene vite per vite, gommino per gommino, particolare per particolare. Da non fare per una macchina anni ’70 ’80, lì i pezzi sono 10 volte tanti ed è pieno di plastichette che si rompono solo a guardarle. PEr questa bisogna preventivare almeno altri 20k euri da metter dentro, per cui vorrei sapere a quanto ha messo la riserva…

    "Mi piace"

  2. 8 ottobre 2012 11:48 am

    Sì, scoraggia il fatto che magari i pezzi grossi ci sono ma poi hai da scapicollarti con tantissima minuteria andata persa: succede anche quando la smonti da te, figurarsi se ti arriva inscatolata. La riserva? Boh, forse la rivediamo in vetrina fra non molto 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: