Vai al contenuto

4 Weber DCOE 2 Rimessi a nuovo

2 giugno 2013

I carburatori pronti da un bel pezzo, io invece distratto altrove; a cercare, fra l’altro, i pezzi mancati per poterli montare: tubetto di raccordo e asta di sostegno. Trovati, ma non vi dico con quale fatica e a quale prezzo: per avere quel dannato tubetto, intanto, ho dovuto prendermi un altro paio di DCOE2 😯 E sono quatro. I primi due, forniti con la veloce, guardate un po’, sono tornati nuovi:

weberDCOE2_rebuilt

“Non come nuovi, nuooovi”, mi disse al telefono il signor Vincenzo quando concordammo la consegna. Farfalle, getti e portagetti, cuscinetti, viti, perni e molle, oltre alle guarnizioni ovviamente, tutto ciò che andava sostituito è stato sostituito con componenti nuovi. Corpi decapati e impallinati, fatto il flussaggio al banco, sono pronti da montare in vettura: non vedo l’ora di collegarli al gruppo aspirazione.

weberDCOE2_rebuilt_01weberDCOE2_rebuilt_02weberDCOE2_rebuilt_05

weberDCOE2_rebuilt_03weberDCOE2_rebuilt_04weberDCOE2_spares

Ma per farlo bisognava anche collegarli fra di loro: è qui che c’è stato l’intoppo. Il tubo raccordo carburante non si trova nemmeno a pagarlo oro. Dopo mesi di inutili ricerche tra fiere e negozi specializzati, annunci e appelli all’umana compassione, mi contatta zio Rick, che ringrazio, sul Forum AlfaBB: ne ha uno ma, tanto per cambiare, non lo molla se non assieme ai carbs. Ebbene sia, prendo tutto.

webers_dcoe2_linkage

Ed ecco che mi ritrovo con un bel quartetto di webers, tutti DCOE2. A differenza dei miei però questi sono di seconda generazione, a coperchio largo e privi della spalla laterale. Mi sento dire che questi DCOE2 non sono corretti per giulietta veloce 😯 Vado un attimo nel panico, quindi mi fiondo nell’officina del Sig. Agostino Pieroni, maestro di Vincenzo Caffarella, che ha eseguito il lavoro sui miei: so che in gioventù lavorò proprio al centro sperimentazione della Weber Bologna. Se non lo sa lui… Beh, non ricorda :mrgreen:

weber-manual-coverMa insieme prendiamo il manuale, che non morde. Non ci voleva poi così tanto: giusto, non per giulietta ma per Giulia Sprint Speciale, oltre che per Lotus e Ford Anglia, come si evince dalla tabella di livellatura a pagina 9 del manuale di servizio (di cui ho appena caricato una copia in PDF – approfittatene). Oltre a ciò, rispetto ai miei che erano messi male, a parte quel centratore di miscela legato con fil di ferro questi sono in buone condizioni, reduci di una revisione recente. Cosa faccio? Li consegno a Vincenzo per il bis: poco ma sicuro a qualcuno torneranno utili e io, come spero, mi ripagherò il sudatissimo tubetto di raccordo 🙂

Eccovelo; ma non era l’unico pezzo mancante. L’asta che va collegata al supporto motore destro l’avevo presa in fiera, ma sbagliata: era per motori 105, più lunga e con l’attacco inferiore diverso per forma e dimensioni. Quella giusta è in foto qua sotto.

dcoe2_linkage_02asta-supporto-carbsvite-fissaggio-raccordo_weberDCOE2Benone, ora c’è tutto… macché. No, a mancare non è il segmento centrale del raccordo rivestito in plastica gialla (già preso anche se al momento non l’ho sotto mano), ma le viti di fissaggio del raccordo stesso. Che siano le stesse montate sul filtro Fispa FRB-11? Magari, ne avrei qualcuna da sacrificare. Controllerò.

Bon, anche questa è fatta, o quasi. E’ questa la via crucis per salvare le vecchiette: manca sempre qualcosa e bisogna farci l’abitudine, piegarsi a una forma di vita asintotica, tantalica. Tanto più dalle nostre parti, dove scarseggia quasi tutto, a incominciare proprio dalle figure professionali specializzate.

Anzi, anzi… se siete in centro Italia e cercate un professionista che non si fa intimidire da un paio carburatoracci alla frutta, ebbene qui abbiamo un paio di “fenomeni” – come simpaticamente li apostrofavano gli amici padovani 😀 – in grado di fare questo e altro, fra l’altro a prezzi ragionevoli. Io ci sono tornato e spero di farlo ancora.

Pubblicità
6 commenti leave one →
  1. Carlo Tossi permalink
    9 giugno 2013 11:21 PM

    Ciao Alejandro,

    complimenti per i carburatori, non è che mi potresti dare i riferimenti dei tuoi restauratori di carburatori e un’ idea di quanto costa il restauro? Forse anch’ io ne avrei un paio da restaurare.

    Grazie

    Carlo

    "Mi piace"

    • 10 giugno 2013 10:35 am

      Ciao Carlo
      grazie. Ti passo i dati di Vincenzo Caffarella via mail 😉

      "Mi piace"

      • Carlo Tossi permalink
        15 giugno 2013 8:34 am

        Ciao Alejandro,

        mi dici i numeri di matricola dei 4 carburatori o almeno quanti numeri separano un numero dall’ altro? Mi piacerebbe capire di quanto sono diversi questi numeri tra loro a coppie. Per avere un’ idea, nel caso dovessi comprarne una coppia, se sono effettivamente una coppia o meno.

        Grazie

        Carlo

        "Mi piace"

  2. 15 giugno 2013 1:31 PM

    I miei nn. di matricola sono 7871 e 8067.
    Gli altri, più recenti, 24596 e 24625
    ciao
    A.

    "Mi piace"

  3. 2 febbraio 2021 12:38 PM

    Ciao Alejandro, mi gireresti i riferimenti di Caffarella?

    Grazie in anticipo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: