Vai al contenuto

Guide e Astine Olio

23 luglio 2013

Ma quante varianti ci sono? Abbastanza per disorientare chiunque. Non tanto le astine ma di guide ce ne sono di ogni forma e dimensione. Variano da una serie all’altra, in base al modello, a seconda del tipo di coppa olio montata, in raggione degli ingombri nel vano motore. Per non sbagliare ho preso un lotto assortito, ma vediamo di fare un po’ di chiarezza.

giulietta-dipstik

Il Manuale delle Parti di Ricambio, tanto per cambiare, non ci aiuta più di tanto. Andava benissimo, negli anni ’50 – ’60, per ordinare il ricambio giusto. A noi invece, che potremmo avere bisogno di costruire di sana pianta una guida astina olio, servono informazioni più dettagliate: le misure soprattutto, che non sempre vengono fornire. Per colmare queste lacune, al 750-101 Yahoo Group hanno pensato giustamente di redigere un documento che raccoglie, oltre alle info contenute nel manuale, i rilievi di un consistente numero di utenti: potete scaricarlo QUI. A seguito ne risssumo i contenuti e aggiungo qualche altra informazione utile.

giulia-750-dipstick_dia

Ecco cosa ci dice il manuale. Facciamo finta di non aver letto l’avverbio “saltuariamente”, che per le veloci dal motore 1315 31079 annienta ipso facto ogni aspirazione al rigore: è così che stanno le cose, ma niente panico, vediamo cosa si può aggiungere. Lasciamo da parte l’astina -714, impiegata solo sulle prime Berline e Sprint abbinata alla guida corta da 125 mm. Da lì in poi le guide per tutti i modelli 750 ‘normali’ sono da 220 mm, un tubo dritto avvitato al monoblocco, con astina -727 lunga 506 mm.

750_oil_tubegiulia-750-normale-dipstikgiulia-750-normale-dipstick_01E’ la guida più comune e facile da riprodurre, quindi visto che ci siamo aggiungiamo anche le altre misure, su cui il manuale sorvola: diametro esterno 12 mm, interno 9, quindi spessore del tubo da 3 mm. La filettatura, sempre a passo 1, si prende due centimetri. E questa è fatta.

Se avete una Veloce però cambia tutto, intanto perché i due weber ingombrano e la guida deve curvare per fare spazio. Poi c’è il discorso della coppa dell’olio in acciaio (quelle per intenderci che perdevano a colabrodo e sono poi state sostituire con la coppa in fusione d’alluminio a fondo avvitato), con o senza diaframma, su cui non mi soffermo (vedi il doc. linkato sopra).

giulietta-101-veloce-dipstik-tube

Tipico delle veloci 750 – e poi di tutti i modelli 101 – è l’inserimento della guida a baionetta, innovazione che impose l’uso di una staffa di ancoraggio sulla guida. Un’altra particolarità condivisa da questi due tipi di guida è l’impiego di lamiera sottile (1 mm ca.). Il diametro interno è sempre di 9 mm, ma le somiglianze si fermano qui.

Sopra due guide per veloce; si vede a occhio nudo che quella in alto è appena più corta di quella in basso: si tratta di una guida – 112 la quale, come ci informa il manuale, monta su Sprint e Spider veloce fino al motore 1315 30945 (e saltuariamente vattelappesca…), SS ed SZ. E’  lunga 255 mm, compresa la parte inseribile di 60 mm, con due tagli corti da 25 mm.  La guida – 755 usata successivamente (ma mai su SS e SZ) è identica ma un paio di millimetri più lunga. L’astina abbinata a entrambe le guide è la – 737, le cui dimensioni illusro sotto prendendo a prestito e modificando un’immagine di Carl Davis (che ringrazio) riportata nel documento di cui sopra.

1315-10-737dipstick_dia

Le guide per 1300 ‘normale’ 101, sempre in lamiera, anch’esse con inserimento a baionetta, sono però più lunghe e meno curvate, quasi dritte. Una particolarità di queste guide è la svasatura, lunga 10 mm, all’estremità superiore dove va inserito il tappo dell’astina: il diametro esterno della guida essendo di 10 mm, esso si allarga in cima fino a 12 mm. A differenza delle guide per veloci, che hanno sulla baionetta due piccoli tagli per facilitarne l’inserimento, in queste gli stessi arrivano a misurare ben 50 mm.

giulietta-101-dipstik

Nella figura sopra (in alto) c’è però un intruso di cui dirò subito dopo; ora ci interessano le due guide in basso. Sono due – 099 per 1300 mormale 101 e misurano in totale 312 mm. Le staffe sono poste a 57 mm dall’estremità superiore, sono larghe 16 mm e lunghe e fatto il giro del tubo esporgono di 30 mm. L’astina abbinata è la –727 e misura in totale 506 mm.

Le 1600 normali, infine (ecco l’intruso, ma in realtà è la stessa guida, con un’astina un po’ più lunga), montano guide anch’esse in lamiera, sempre foro svasato e dritte.

giulietta-veloce-dipstikgiulia-101-veloce-dipstikgiulietta-veloce-dipstik_01Nelle foto sopra una guida 101.12.01.041.00 per Giulia Sprint e Spider normale delle stesse dimensioni (312 mm) rispetto alla 1300. In questo caso la staffa è composta da due elementi snodati tenuti insieme da un bulloncino lobo. L’astina corrispondente è la 101.12.01.041.01 da 540 mm (per le misure relative cfr. il documento linkato sopra)

Nota sulle Astine. Come detto sopra le astine registrano un numero di variazioni nettamente inferiore. Con l’eccezione delle prime Berline e Sprint a guida corta, la lunghezza è sempre intorno al mezzo metro (v. sopra per le misure precise). L’estremità schiacciata con le tacche per la misurazione è sempre lunga 113 mm. In qualche caso l’astina appare più sottile (v. foto in mezzo) e a eccezione della 101.12.01.041.01 per 1600 normale, che è piegata in 5 punti, tutte le altre hanno 4 piegature. Su ebay e dintorni, invece, la maggior parte delle guide in vendita è a due pieghe e, occhio, c’è anche chi cerca di rifilare le astine corte con la dicitura “Per giulietta Spider ed SS”: l’olio non vi basterà mai 😀

giulietta-dipstick_01giulietta-dipstick_02astina-su-ebayL’argomento non è easurito: se guardate in fondo al documento del Yahoo Group vedrete che molti utenti riportano misure difformi per lo stesso tipo di guida. In ogni caso spero di aver messo insieme una guida abbastanza attendibile all’acquisto, giochi di parole a parte, della guida giusta. Come apparirà ovvio, le misure rilevanti sono quelle che vanno dal tappo al Max / Min. Il resto è letteratura.

Se ve ne serve una le troverete fra poco (beh se ne parla a settembre) sul mercatino, che come vedete (che successone! 😀 ) ormai ha bisogno di un aggiornamento.

Pubblicità
7 commenti leave one →
  1. 24 luglio 2013 12:02 am

    Finally someone makes sense of all these differences in dipsticks! So many sizes and variations it is hard to sort out what goes with which engine. Thank you!!

    "Mi piace"

  2. spider1315 permalink
    8 settembre 2013 12:07 PM

    Bravo Ale! L’argomento non è banale come potrebbe sembrare: un’astina (o una guida) sbagliata di un paio di cm può significare fondere il motore per mancanza d’olio. Io sarei più per le prove empiriche: sapendo quanto ce ne deve andare, farei un paio di prove, con quantità di olio minima e massima, e regolerei la guida e l’astina che ho di conseguenza.

    "Mi piace"

  3. Carlo permalink
    22 settembre 2013 4:25 PM

    Ciao Alejandro,

    quand’ è che fai un articolo che spieghi anche tutti i vari tipi di coppe ruota? Io sto cercando di capirne qualcosa, ma non è facile.

    Carlo

    "Mi piace"

    • 22 settembre 2013 7:41 PM

      Ciao carlo,
      beh direi che prima mi devo studiare bene la cosa 🙂

      "Mi piace"

      • Carlo permalink
        24 settembre 2013 7:51 PM

        Ciao Alejandro,

        studia, studia! A mio parere, un articolo, così ben fatto come questo delle astine, ma sulle coppe ruota, riscuoterebbe parecchio successo, Probabilmente lo dovrai tradurre anche in inglese per gli appassionati USA.

        Attendo fiducioso!

        Carlo

        "Mi piace"

  4. Maurizio Tola permalink
    11 luglio 2016 11:30 am

    Anche se con molto ritardo: grazie Alejandro, mi hai aiutato a risolvere un problema di astina persa. A proposito. che jungla il mondo nascosto delle astine controllo olio!!! :-)))

    "Mi piace"

    • 24 luglio 2016 6:46 PM

      Grazie Maurizio,
      ora che me lo ricordi, in tutta franchezza va detto che nell’articolo qualche imprecisione c’è, la cui emendatio rimando ad meliora… e intanto giù il latino a mo di cortina di fumo 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: