Manual Pouch
Presto detto, l’obiettivo di questo post è di farvi schiattare dall’invidia 😀 Sarei curioso di sentire quanti dei giuliettisti che frequentano il Blog hanno la cosiddetta pouch per il libretto uso e manutenzione. Se il primo è già difficile da trovare in buone condizioni, la busta che dovrebbe contenerlo è decisamente la mosca bianca degli accessori per giulietta.
Sono anni che controllo quotidianamente ebay e ne avrò viste passare sì e no un paio. Questa qui era offerta assieme al libretto, anch’esso in ottime condizioni, del 1959 quindi giusto per la mia, ma in inglese. In ogni caso li ho presi, pur sapendo che dopo la scansione passerà in altre mani: il manuale; la pouche invece no, quella va dritto nel vano portaoggetti della mia, di cui ho appena trovato anche la serratura.
La busta misura cm 23,8 x 16 e ha due scomparti interni; è fatta di un materiale sintetico similpelle di un colore tra il verde mimetico e il grigio asparrago, con quel tipico motivo granulare in rilievo e cuciture di un marrone che forse un giorno fu rosso. Fra i dettagli salta immediatamente agli occhi la bella scritta alfa romeo oro, ma il vero tocco di classe è un altro particolare, seminascosto sotto la linguetta.
Di chi è quella testolina? Dovrebe essere un’altra raffigurazione, quanta volta antropomorfa, del capostipite dei Visconti, altrove raffigurato, sempre incoronato, come biscione che ingoia il saraceno. Dov’è
che ho visto questa testa? Cosa significa? Mah, misteri dell’araldica, da cui è facile scivolare nella leggenda metropolitana. L’importante per ora è che un altro pezzo introvabile del puzzle è al suo posto. Manca però, nemmeno a dirlo, il portachiavi, nello stesso materiale. E questo per ora l’ho visto solo in foto.
–
Leggo chiaramente sotto la corona o tridente, chissa’una F. e una P., forse iniziali del costruttore?
Tiziano
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico, per un maniaco come me provo tanta invidia, se riuscissi a trovare il libretto uso manutenzione della SIATA AMICA ….. , grande ALEJANDRO !!! Ciao Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Bella Tiziano! Non avevo notato che il volto è il risultato di una stilizzazione delle due iniziali F. P. La lectio facilior sarebbe Farina Pinin, ma come tutte le facilior è sicuramente una minchiata
Certo Paolo, se lo trovo ti faccio sapere, ma quel libretto non l’ho mai visto neanche in foto 😯
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alejandro,
secondo te, questo manual pouch ce l’ avevano tutte le Giuliette, cioè uscivano dalla fabbrica col pouch, oppure veniva fornito dopo? Non so, ad esempio lo forniva l’ importatore americano e quindi ce l’ avevano solo le Giuliette americane?
Me lo sono sempre chiesto, ma non sono mai riuscito a darmi una risposta.
Grazie
Carlo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Carlo
ignoro se fosse un optional, ma so che veniva fornito anche con le giuliette italiane, perché tanto per rintuzzare la mia protervia 😀 Enzo Pasetti mi ha inviato una foto del suo, completo di portachiavi, il quale appartenne alla giulietta che gli regalò il padre da giovanotto, esemplare disperso che poi lui ritrovò, compreso il tettuccio in alluminio.
Una delle storie di ‘passionealfa’ più belle che io abbia mai sentito! Ma sta di fatto che ora quello verde dall’invidia sono io
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
grazie della risposta, il portachiavi dal vero non l’ho mai visto nemmeno io.
Carlo
"Mi piace""Mi piace"