Lattonatura al giro di boa
Anzi oltre. Con circa 500 ore di lavoro addosso, la scocca o quel che ne era rimasto incomincia finalmente a somigliare a una Giulietta spider. 2/3 degli interventi programmati sono in porto. Tra gli ultimi il parafango anteriore lato guida, il cofano motore e le porte.
Incominciamo da queste ultime, che erano quasi pronte già a novembre: mancava solo la pelle, sostituita integralmente su entrambi i lati. Con il meccanismo serratura e le maniglie istallate ora chiudono precise come un frigorifero americano 🙂
Le porte meriterebbero un post a parte, e l’avranno. Per ora mi limito ad aggiungere qualche altro dettaglio, per esempio sul metodo di saldatura, rigorosamente come in fabbrica e cioè con puntatrice, per cui ogni volta, se la punta adatta non c’è, la si costruisce di sana pianta, come del resto ogni altro particolare. Eccole, porte perfettamente complanari, fughe aggiustate al millimetro.
Il parafango anteriore sinistro aveva diversi problemi. Intanto mancava della fascia inferiore, che ora c’è, saldata all’estremità della pelle sottoporta e imprimata. In cima poi c’era un fazzoletto di ruggine passante: la parte è stata lattonata… l’ho anche fotografata ma, tra le saldature di Domenico che al tatto si sentono appena e il primer, la riparazione è quasi invisibile.
Senza dire poi che era stato staccato dal resto della scocca… avete presente? Rimontare un parafango, saldarlo sopra al cruscotto, puntarlo al bordo cofano da una parte e dall’altra al montante porta non è precisamente un gioco da ragazzi, soprattutto se si rispetta il corretto raggio di curvatura su ogni lamierato, come di fatto mi viene mostrato:
–
Anche il cofano motore aveva la sua rognetta, conseguenza dell’urto frontale subito all’altezza della sede fanaleria sinistra. Insomma una leggera stortura che però è stata prontamente rimessa a posto. Anche in questo caso i controlli sono d’obbligo:
Sulla parte frontale manca dunque solo il musetto, su cui Domenico, prima di darci dentro, deve ancora completare le misurazioni con la stessa cura pignola (e qui ci vuole eccome!) che mette su ogni minimo particolare. Intanto guardiamo avanti, anzi dietro.
–
E dietro di lavoro ce n’è. Per prima cosa sostituiremo i passaruota.
All’inizio si era pensato di salvarli, ma il contatto con la torcia ossiacetilenica ha dimostrato che sono ridotti a un colabrodo, in particolare quello sinistro. Quindi si riparte da lì e come vedete Domenico ha già costruito il mascherone Sx e prodotto il primo passaruota: a gennaio lì ci sarà lamiera sana.
E poi… beh poi si passa al piano bagagliaio, che mi sono messo in testa di salvare. Vedremo.
Insomma anche se ci vorrà ancora qualche centinaio di ore di lavoro, se si va avanti di questo passo direi che incomincio a intravvedere la fine del tunnel, almeno per quanto riguarda il comparto lattonatura. E sapete com’è… fatto quello, il resto è tutto in discesa 😉
–
Incantato nel vedere quanto amore ci dedichi Tu è il Signor Domenico, già dalle foto si percepisce l’alta qualità della mano d’oro di questo Signore dei Metalli.
"Mi piace""Mi piace"
“Signore dei Metalli”! Questa mi è proprio piaciuta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alejandro,
I am mesmerised by your excellent website! Your researched and informative articles about your Spider’s restoration will serve, no doubt as an invaluable reference point and benchmark. Bravo!
I am also impressed with the work of Sg Domenico. He is an true artist!!
I have a 1957 Spider which I have dismantled for restoration and am seriously considering having it restored by this gentleman. Could you give me his email address so I contact him please.
Kepp up the good work
Best regards
Joseph
MALTA
"Mi piace""Mi piace"
Hello Joseph,
welcome to the Blog and many thanks for all the compliments!
If you have in mind to run a top quality restoration no expense spared, Domenico is the man. And I think a 1957 spider deserves it.
I will pass on all the data tomorrow by e-mail. Of course, since you are so far from Tezze, just know that I am willing to follow the work giving you all the support you will need 😉
"Mi piace""Mi piace"
Thanks Alejandro,
So I will await your reply to discuss the matter further.
Best
Joseph
"Mi piace""Mi piace"