Vai al contenuto

Mercato #04 2014: not a trailer queen yet

12 ottobre 2014

Il trailer c’è, manca la regina, ma questa 750 Veloce del 1959 potrebbe diventarlo. Finita all’asta su ebay il 1° ottobre – poi come di norma per questi rari esemplari ritirata e venduta fuori -, in mano al suo proprietario la bella era destinata a diventare un driver senza grosse pretese, rabberciata a furia di stucco e ruggine dissimulata alla bell’e meglio: chi se l’è presa potrebbe, dovrebbe fare di meglio.

AR149505985

Telaio AR1495F05985 in bella mostra (c’è anche uno slides show su Photobucket), la descrizione lascia tuttavia inevaso un quesito non da poco, peraltro posto in modo esplicito da qualche avveduto interessato: il numero di serie del motore, quel 32166 visibile sulla traghetta, è anche sotto il cofano o c’è dell’altro?

AR149505985_10AR149505985_04AR149505985_03Il venditore non posta alcuna foto ma risponde di sì, è un matching numbers! E noi gli crediamo, perché a dispetto di quell’assurdo roll bar l’auto – ci dice – non è mai stata portata in pista. Il vano motore infatti sembra intatto, con tutti i suoi componenti originali e un paio di Weber DCO3 in serie consecutiva (4600 e 4601) che da soli fanno 3k euro se non di più. Nel lotto anche i pezzi smontati in vista del ripristino casereccio. Rimane dunque l’interrogativo sullo stato della scocca.

AR149505985_06AR149505985_09AR149505985_01A ben vedere lo stucco sembra superficiale e la scocca non presenta urti o deformazioni da impensierire nessuno. Difficile seguire il venditore, invece, quando cerca di rassicurarci sulla salute del sottoscocca. Anche se l’auto trascorse la sua vita in New Mexico, la ruggine ha fatto comunque breccia e divorato parte del pianale, poi beceramente riparato con un “fiberglass panel” 😐   Se tanto portata tanto, l’intero pianale andrebbe sostituito e a più ragione l’ossatura sottoporta.

Ma cosa volete farci: in un progetto di restauro come questo, con l’auto già smontata poi, la sostituzione degli elementi portanti del sottoscocca è doverosa. Ci rimarrà il dubbio sulla cifra sborsata, ma qualcosa mi dice che questa veloce ripagherà tutto quanto il suo restauro, e così probabilmente la pensano coloro che hanno inviato al venditore “tons of questions about shipping overseas”.

RCL-cover-ottobre14-copiaA proposito, se avete preso Ruoteclasiche di Ottobre avrete notato, a pagina 136, che le quotazioni della Giulietta sembrano aver subito una vistosa impennata. In realtà è la redazione che si è finalmente adeguata ai prezzi del mercato reale, tant’è che per una Giulietta passo corto “conservata, originale e di buon livello o con restauro di antica data” siamo a 70k euro, mentre per “vetture completamente restaurate professionalmente e in modo conforme all’originale” si arriva addirittura a 100! Che dire… una bella cifretta da sganciare tutta in una botta! Meglio allora farsela da sé, la reginetta, sborsando un po’ alla volta le spese di restauro, partendo magari di un esemplare come questa AR1495F05985, che però è andata… beh sarà la prossima 🙂

 

 

Pubblicità
2 commenti leave one →
  1. Marco permalink
    13 ottobre 2014 10:00 am

    Effettivamente era quasi doveroso che Ruoteclassiche aggiornasse le sue quotazioni agli attuali standard di mercato. Meritevole anche la dicitura per la valutazione di “vetture restaurate con documentazione fotografica e fiscale”, visto che spesso molte persone mettono in vendita vetture “perfettamente restaurate” senza uno straccio di foto o fattura! Visto il costo e, spesso, il rischio di incorrere in un restauro effettuato male, concordo con te: meglio restaurarsela da soli spendendo, un po’ alla volta, quel…capitale!!”

    "Mi piace"

    • 15 ottobre 2014 9:32 PM

      Ciao Marco,
      dici bene, e toglierei il “quasi”: andava fatto da un pezzo; aprire un numero qualsiasi del 2013 mettiamo e trovare le spider veloci quotate fra 36 e 40k euro, quando le richieste sforavano il doppio, non poteva che ingenerare confusione. Comunque, meglio tardi che mai. Giusta anche l’aggiunta sulla documentazione del restauro; encomiabile infine la lezioncina al cattivo contribuente 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: