Gita al Museo: le foto
Visitare il nuovo Tempio del Biscione è qualcosa che va ben al di là di qualunque bella gita al museo. E’ un’esperienza coinvolgente per chiunque, figurarsi per chi l’Alfa Romeo ce l’ha nel sangue! Tanto più se a chiudere il percorso il punto di approdo mostra anche lo slancio verso il futuro.
Lo ammetto, non avevo capito la 4C: la Macchina del Tempo me l’ha fatta amare. Ma una cosa alla volta. C’è anche, sotto, una piccola galleria dedicata proprio a lei, che all’ingresso ci dava il benvenuto e all’uscita il congedo; e sarà un ‘arrivedereci’, sicuramente! Perché da vedere ce n’è davvero tanto! Se non ci siete ancora stati… beh, giusto per mostrarvi cosa vi perdete, dopo il video ecco la galleria fotografica
4c ovvero Ritorno al futuro all’italiana
Ne avevo visto il prototipo a Villa d’Este nel 2012: non mi era piaciuto nemmeno un po’. Esteticamente mi fece l’effetto di una specie di Lotus Europa palestrata, una macchinetta figlia del marketing, disegnata da un bimbominchia intossicato di videogames. Mi sbagliavo di brutto e voglio farmene una ragione: il concetto, al contempo tradizionale e innovativo, filtra piano nella testa dell’appassionato di Alfa d’epoca; è troppo avanti, è una supercar supercompatta, esagerata, sfacciata.
Ma una volta che è filtrato l’aria di famiglia prende il sopravvento e senti che è un Alfa a tutto tondo, anzi è l’alfa come vorremmo che fossero le alfa a venire, se saranno. Ecco, dall’odio all’amore il passo è breve.
Per non dire poi della sorella maggiore…
Ma questa, ahimè, è destinata a rimanere solo un sogno.
La piccola invece – se la schiena tiene – chissà 😀