Mille Miglia 2016
Due Alfa Romeo 6C GS Zagato sul podio della 34° rievocazione della Mille Miglia: la 1750 dei vincitori, i bresciani Andrea Vesco e Andrea Guerini, e la 1500 di Giordano Mozzi e Stefania Biacca. In mezzo la OM 665 Superba di Luca Patron ed Elena Scaramuzzi.
La risposta della Lancia arriva dal Lago di Como, con una Astura seconda serie del 1933 (ri)carrozzata da Castagna che si aggiudica la Coppa d’oro al Concorso d’eleganza di Villa d’Este.
E’ stato infatti un weekend denso di manifestazioni motoristiche, con i due eventi forse più interessanti della stagione sovrapposti e, a margine, la modesta Mostra Scambio di Bastia Umbra. Tanto per non sbagliare, sono rimasto a casa ad aspettare il passaggio della Mille Miglia, di cui vi propongo un’altrettanto modesta galleria fotografica:
Ce ne sarebbero delle altre, che potrò eventualmente aggiungere, e il filmato; quello però ci sarebbe da montarlo e… sapete, al momento ho ben altro per la testa. A presto.
Buongiorno Alejandro,
la chiamano la corsa più bella del mondo, ed è vero, forse è per questo che i media, ufficial-nazionali la ignorano…. Sessanta secondi o poco più di annuncio il giorno della partenza e poi l’oblio: nè immagini, nè filmati, nè classifiche parziali e finali. Anche TV locali, almeno qui in Liguria, nulla di nulla (di sicuro altre regioni fanno meglio). Idem per Villa d’Este ed altri eventi solo di poco inferiori. Potendo diffcilmente “sfuggire” tali eventi di portata internazionale non può che essere una scelta deliberata, difficile capirne i demenziali motivi. Comunque complimenti, no? Però, i concorsi per cani (solo un esempio), con tutto il rispetto per gli amici quadrupedi, sono seguiti e dettagliati come si conviene, fin troppo…. Per non parlare di altre bischerate che, magicamente, ottengno spazio esagerato.
Fortuna che ci sei tu con i tuoi reportages e servizi…! Grazie!!!
Roberto Favoni – GE
"Mi piace""Mi piace"