Scatola Guida a Cuore Aperto
Mai sottovalutare la scatola sterzo; mai cioè fare come ho fatto io, dando per scontato che se il resto della meccanica è in ottime condizione, dovrebbe esserlo anche la scatola guida. Sbagliato! Ma c’è un errore ancora più grave: fidarsi di chi te ne vende una assicurandoti che è in ottime condizioni.
Le ho centrate entrambe, ste due cazzate, e vorrei che nessun altro ci debba passare: ecco perché ve la mostro a cuore aperto. La scatola sterzo è un pezzo delicatissimo: non occorre un grosso incidente – di quelli che ti abbananano il telaio – per farla fuori; basta una botta su un mozzo, nemmeno tanto violenta, e la vite senza fine andrà a schiacciare il pignone: uno dei due ne uscirà ammaccato e la fluidità del ruotismo verrà seriamente compromessa.
Quale dei due? Probabilmente l’anello debole è il pignone, tant’è che delle due scatole che mi sono passate per le mani, su entrambe è stato quest’ultimo ad avere la peggio. L’ho evidenziato (foto sopra a destra) con un pennarello: guardate, l’ammaccatura è appena visibile, di 3 o 4 millimetri, ma basta e avanza a far sentire lo scatto ogni volta che la vite ci passa sopra.
Su questo pignone c’è poi abbondante la corrosione, per cui la fluidità è cosa da escludersi a prescindere dalla botta. Il che ci riporta alla seconda, grossa cazzata: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Infatti questa è l’ormai celebre scatola che acquistai “a scatola chiusa” in quel di Modena. Mai e poi mai: con macchine in strada da oltre 5o’anni… vuoi vedere che ben che vada, una bottarella l’hanno presa quasi tutte? Figurarsi le rottamate! Perciò, al momento di prenderne una, non basta “sentirla” a orecchio; la scatola guida andrebbe aperta e, muniti di lente d’ingrandimento, ispezionata accuratamente alla ricerca di eventuali ammaccature, anche piccole, su vite e/o pignone.
Perché le conseguenza di una fregatura, soprattutto se in fase di rimontaggio, vanno al di là dell’incazzatura e della beffa: si perde un sacco di tempo, non soltanto a cercarne un’altra… perdi il treno in officina! Eh sì, perché in qualunque officina seria, non è che stanno lì a reggerti il moccolo. Il personale che si sta occupando della tua bella viene giustamente dislocato ad altre mansioni e sulla tua cala il telo.
Infatti, mentre io ero alle prese con il mio ‘problemino’, all’OFG i ragazzi intenti al rimontaggio della mia giulietta hanno fatto in tempo – fra le altre cose a smontare completamente ben due alfa: quella giulia spider rossa che tanta voglia di strada aveva e questa ben più rara 2600 Zagato.
Dite che sia il caso di fare a gomitate per averla sotto l’albero di natale? Beh non direi: la Winter Marathon la lascio a piloti più esperti e poi… insomma con la mia tempistica è già tanto se siamo in strada a primavera. E non mi lamento.
Ciao,
ottimo restauro, si vede che è fatto con passione!
mi servirebbero delle informazioni;
sono anche io alle prese con una scatola dello sterzo ZF come la tua;
ma per aprirla e smontarla come si fà?
te hai fatto tutto da solo o l hai portata da qualcuno?
grazie
Giacomo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Giacomo.
Per smontarla completamente occorrono attrezzi che non ho, quindi l’ho portata in una officina specializzata di Perugia. Comunque, per un’ispezione veloce basta svitare il coperchio. Mi raccomando controlla bene e/o falla controllare prima di montarla.
"Mi piace""Mi piace"