Fanali Posteriori Altissimo
Alla OFG me li chiedono da settimane. E questa volta non è che manchino; al contrario: ne ho troppi e non so decidere quali di questi montare sulla mia macchinina, quali tenermi di scorta e infine cosa destinare al mercatino a disposizione di altri giuliettisti.
Sono dispari, qualcuno montato, i più semismontati, qualcuno ricromato, altri mai, tutti quanti un po’ sporchi ma sani. Li ho raccolti negli anni sempre alla ricerca del fanale perfetto, che non significa necessariamente Nuovo-da-fondo-Magazzino (spesso tenuti male e ridotti peggio), ma proprio perfetto, senza rigature su plastica e cromature, con i gruppi elettrici integri e la cuffia in gomma ancora morbida.
E a dirla tutta, in questa sparuta categoria ho trovato solo le plastiche, l’unica cosa su cui non ho dubbi: belle che sembrano finte! Per il resto dovrò fare una bella cernita pezzo per pezzo. Quanto al corpo fanale credo che userò i ricromati, anche perché ho notato che il punto dove la cromatura salta per prima è quello scaldato dalle lampadine, e se lì la superficie non è specchiata la luce sarà più fioca.
Sì insomma la configurazione sarà più o meno quella lì: plastiche NOS, corpi ricromati, cuffie le migliori e i gruppi elettrici che ho scelto e ripulito per benino. E le viti? Non le ho fotografate ma anche queste le ho trovate nuove, quindi saranno la ciliegina sulla torta. Ah ecco, ci vorranno anche le ghiere interne, zincate a suo tempo e anche loro in soprannumero.
Una rogna in questi fanali sono le guarnizioni. Non escludo di trovarne fra le tante almeno due ancora in forma, ma il materiale impiegato al tempo, per quanto ben conservato sia il fanale, di solito oggi è decisamente al capolinea, sfarinato quando va bene oppure peggio completamente dissolto e appiccicaticcio. Il guaio è che nessuno li riproduce, nemmeno Cicognani.
Bisognerà mettersi di buona volontà, taglierino in mano, a fabbricarne un paio su misura. A proposito, se come me avete preoccupanti compulsioni all’accumulo seriale, state attenti alle plastiche, perché ho trovato che ce ne sono di due tipi. Sempre Altissimo, ma a quanto pare la stragrande maggioranza ha delle scritte con marchio, seriale e omologazioni varie, ma spunta anche quello con la scritta Altissimo e basta.
E questo è quanto. La settimana prossima – oltre all’aggiornamento sul rimontaggio in corso all’Old Factory Garage – passiamo alla concorrenza: Carello, chi altri, di cui vi proporrò un manualetto imperdibile con l’elenco di tutti i dispositivi illuminanti del marchio impiegati su vetture Alfa Romeo. A presto.
Per le guarnizioni potresti rifarle utilizzando il sintagom della Prochima.
"Mi piace""Mi piace"
Buona idea 🙂
Contavo di prenderne un po’ anche per altre applicazioni.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alejandro, ti ho scritto qualche giorni fa- forse l’email è finito in spam?
-Bill in California
"Mi piace""Mi piace"
Yep, but I rescued it: just sent you a message.
"Mi piace""Mi piace"
http://classicalfa.com/products/750%252d245-PAIR-OF-INTERNAL-LENS-TO-TAIL-LIGHT-BODY-SEALS-%252d-750-SERIES.html
"Mi piace""Mi piace"
No Luigi, grazie ma quelli che mi hai linkato sono per i fanali della 750. Questi sono praticamente uno spago a riempitura del canale senza nulla in mezzo.
"Mi piace""Mi piace"