Vai al contenuto

Giulietta in posa per il CRS

13 Maggio 2018

Scattare le foto per il CRS (Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica) in un garage pieno zeppo di auto non è una buona idea: all’ASI potrebbero non gradire. E se fuori piove? Nemmeno a dirlo, nelle ultime due settimane, ogni volta che imbracciavo la mia Canon… toh, veniva giù a catinelle.

Ma giovedì scorso, in faccia alle previsioni che su Perugia minacciavano uno sciame di temporali, mi sono messo in macchina, ho rischiato ma ci è andata bene: siamo riusciti a farle tutte. Un po’ di fretta perché appunto sembrava che dovesse arrivare il finimondo, ma dopotutto non devono mica andare sul catalogo di Villa D’Este: basta che l’auto la si veda nelle inquadrature richieste. Eccole.

Oltre alle foto del veicolo prima del restauro e di quelle del restauro stesso (troppe ne abbiamo viste ormai), la prima da “graffare” a pag. 7 è la vista 3/4 anteriore lato destro. Troppo alta? Angolata? Non abbastanza ravvicinata? Niente paura ne ho qualcuna di riserva.

Per le vetture “aperte” è richiesta ovviamente anche la foto a capote abbassata, cosa che per i motivi addotti sopra (rischio pioggia, governo ladro!), un po’ a naso abbiamo rimandato a fin seduta; intanto però è arrivato quel c… di camion) 😛

Sotto nella stessa pagina ci va la vista 3/4 posteriore lato sinistro; come prima, aperta e chiusa. E qui l’inquadratura è stata banalmente condizionata dal paesaggio retrostante, che a capote chiusa sono riuscito a nascondere, mentre una volta abbassata… eccoli: i buzzichi daa ‘monnezza! Pazienza.

Quindi la selleria, che dev’essere inquadrata in modo che siano ben visibili, va da sé, i due sedili, ma anche “il rivestimento del tunnel, del pavimento e delle porte”. Cosa quest’ultima che, nella fretta, mi è sfuggita: infatti, per avere una migliore illuminazione su tutto il resto, entrambe le portiere sono rimaste aperte. Corriamo ai ripari “graffando” altre due foto scattate durante i lavori di tappezzeria.

Queste ultime tre immagini sono state rielaborate in modo da adattarle alle proporzioni richieste dall’ASI, vale a dire cm 14 x 10.

Si passa dunque alla punzonatura del numero di telaio, che dev’essere completa di “eventuali prefissi e/o suffissi”. La foto va scattata da vicino in modo da consentire la leggibilità. Ebbene qui ne abbiamo un bel assortimento: su prima vernice, su lamiera nuda, in primer e a lavoro finito.

 

Poi il motore. Qui la foto è un po’ troppo abbondante. Forse meglio stringere sul motore e lasciare stare il musetto e, possibilmente, presentare una inquadratura frontale e due dai lati.

Infine le varie targhette: in primis quella di “identificazione del numero del telaio e del motore” (che nel mio caso, essendo una 101, identifica solo il tipo di propulsone, un 106, non il numero), poi – ma non è specificato: io ce la metto lo stesso – quella di omologazione / approvazione (l’unica che ho in riproduzione: se ne avete una originale la pago a peso d’oro, tanto è alluminio 🙂 )

Fatto, non servono altre immagini. Il resto è riempire scartoffie con dati su dati (sulla pag. 4 c’è da perderci mezza giornata), dichiarazioni e ancora dichiarazioni: sostitutive dell’atto di notorietà, di corretta conservazione [!?], di assunzione di responsabilità e altre cosucce del genere, fra cui alcune non precisamente chiarissime.

Ragion per cui martedì prossimo, munito di Domanda di Rilascio debitamente compilata o giù di lì, mi recherò al mio club (non ve l’ho detto: mi sono associato alla Scuderia Marche – ve ne parlo la prossima settimana) per controllare assieme a chi è più esperto di me che tutto sia a posto prima di consegnare e spedire il “libriccino“.

A presto

 

 

 

 

Pubblicità
3 commenti leave one →
  1. Vladimir permalink
    13 Maggio 2018 8:55 PM

    Lavoro straordinario ed un risultato superlativo!

    "Mi piace"

    • 14 Maggio 2018 2:42 PM

      Grazie Valdimir e anzitutto benvenuto.
      Le foto, come detto, sono di scarsa qualità, ma che è belloccia lo si vede anche così no? 🙂

      "Mi piace"

  2. enrico permalink
    7 giugno 2018 10:24 PM

    Bravo Ale!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: