Video? Non è più stagione
In un commento recente Luigi mi chiede perché non faccio più video delle mostre scambio e ipotizza un paio di spiegazioni: a) non le frequenti più; b) sei invecchiato 😀 Entrambe vere, naturalmente. Ma non la dicono tutta, quindi proverò a spiegarmi meglio. Intanto una schermata del mio canale Youtube.
Qualche cifra. Al momento ci sono 832 iscritti. Dal 2011 ho pubblicato circa 70 video e ci sono state 772.278 visualizzazioni. Il video più “popolare” (e qui la cosa incomincia a stridere) è ‘Aceto e sale contro la ruggine’, con quasi la metà di quelle visualizzazioni, precisamente (ad oggi) 379.405. La durata media dei video è di circa 12 minuti (per un totale di circa 14 ore), ma ci sono alcuni che sfiorano la mezz’ora, come ‘Concorso d’eleganza Villa d’Este 2014‘, video che, devo ammetterlo, mi ha dato non poche soddisfazioni, ma che ha raggiunto (solo) 29.047 visualizzazioni.
Veniamo dunque a un calcolo costi e benefici, non in termini economici s’intende: sono cose che si fanno sulla spinta dell’entusiasmo, per pura passione. Detto questo però fare dei video richiede un sacco di tempo: non è solo ‘girarli’; poi bisogna montarli, inserire l’intro, la musica, i titoli di coda… infine vanno ottimizzati e caricati. Ci avete mai provato? Dopo un po’ diventa quasi un lavoro. E se a fronte di tutto quel lavoro non c’è poi un ritorno, ancora, in termini di pura gratificazione, beh anche l’entusiasmo (beninteso, in fatto di girare video, non quello per le auto classiche, tanto meno per le Alfa) tende ad affievolirsi e incominci a chiederti perché e soprattutto per chi lo fai.
Sta di fatto caro Luigi e cari tutti che i video delle mostre scambio sono i meno cliccati. Non dico le mostre locali ma persino Padova, Milano… mostre grosse insomma: quella di cui sopra, a Modena, in tre anni ha totalizzato la miseria di 933 visualizzazioni, 3 like, 1 non mi piace 🙂 E non si tratta soltanto dei miei. Più in generale possiamo dire, per usare un francesismo, che a quanto pare di vedere videoclips di mostre scambio non frega un cazzo a nessuno. Non va molto diversamente con i video della Mille Miglia.
Ingorgo alla Mille Miglia 2012 ha ormai 6 anni e può ritenersi un Hit se ha raggiunto le 10.000 visualizzazioni. Negli anni successivi, della ‘Corsa più bella del mondo’ ne ho girati altri, che però non arrivano nemmeno alla metà di quella cifra. Certo, c’è da mettere che i mie video non sono ‘professionali’, nemmeno in altissima definizione e spesso un po’ ripetitivi. Da ultimo, rema contro che non sono in inglese. Ma c’è da chiedersi se fare un passo avanti nel senso della qualità e accuratezza possa portare a risultati più allettanti. Francamente faccio fatica a crederci: come accennato prima, la gente tende a buttarsi a capo fitto su stupidaggini come il già citato “Aceto e sale”, mentre non si sofferma nemmeno su cose ben più belle e stimolanti.
In conclusione e per ogni buon conto, non è che ho deciso di NON fare più video, ma quella delle mostre scambio è stata una stagione, ed è passata. Ora punterei su altro. Intanto appena la bella sarà in strada si beccherà un bel po’ di filmati, non più da ferma.
Chiudo con un ringraziamento a te, per l’apprezzamento e per l’imput alla base di questa specie di bilancio. E ringrazio soprattutto Sergio, un altro amico del blog insolitamente generoso, che mi ha regalato una videocamera ad alta definizione, proprio nel momento in cui stavo smettendo di fare sti benedetti video.
Niente paura, tornerò a girare, e sarà una nuova, bellissima stagione.
Forza Ale,
Sei uno stimolo x tutti con i tuoi meravigliosi risultati !!! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Mi associo 🙂
"Mi piace""Mi piace"