Restauro strumenti come non si era mai visto!
Proprio così: tecniche di restauro avanzate; cura maniacale dei dettagli, risultato finale sbalorditivo:
Massimo, professionista del settore, ci ha messo circa due anni, tra ricerca dei materiali e affinamento delle tecniche di restauro, prima di propormi il risultato delle sue fatiche applicate alla strumentazione della Giulietta. Che dire… sono rimasto a bocca aperta. Tant’è che ho fatto uno strappo alla regola e caricato le immagini a 1600×1200. Eh sì, perché dovete vederli bene questi strumenti, anche se le foto non rendono appieno la loro ritrovata bellezza. A proposito, vi ho mostrato il lato A. Guardate quello B!
Wow! Anche là dove – elettrauto a parte – nessuno li vedrà mai, sono rifiniti di tutto punto, con la stessa cura messa sui quadranti che avrete sempre davanti agli occhi. Si tratta evidentemente di una filosofia del restauro che non si risparmia su nulla e punta alla qualità a 360 gradi. Roba da mettere in vetrina espositiva! Vediamoli ad uno ad uno:
Ho conosciuto Massimo un paio d’anni fa a Padova, quasi per caso. Si era preso una Giulia spider da restauro e quindi, essendo del mestiere, è partito da ciò che sa fare meglio. Mi fece vedere le prime prove, decisamente promettenti; ma non potevo mica immaginare che avrebbe raggiunto questi risultati. Rieccoli girati di schiena.
Al kit per veloce, Massimo ne aggiunge un altro, per Giulietta “normale”. Ma qui di normale c’è davvero poco: giusto le meccaniche, le quali, buono a sapersi, sono originali, testate e funzionanti – come tutto il resto, gommini a parte.
Da notare – ancora a proposito del lato B – che siano ad anni luce della classica zincatura all over, impiegata dalla maggior parte dei professionista del settore. Qui, se non vado errato (vedremo cosa ci dice il diretto interessato: c’è stato poco tempo per i dettagli), a protezione della lamiera c’è la nichelatura, seguita da un lavoro certosino di carta vetrata a grammatura decrescente e tanto olio di gomito. Il risultato regge qualunque confronto:
Ultima serie di fotografie dello stesso kit (che, last but not least, sono state scattate dal restauratore stesso e gentilmente messe a disposizione per questo post):
Buono a sapersi, Massimo sarà presente alla Fiera di Padova venerdì 24 e porterà con con sé 2 Kit per ‘normale’ e 2 Kit per Veloce.
Dettaglio non da poco: accetta il vostro vecchio barattolame, da scontare sull’acquisto di uno di questi kit restaurati da concorso!
Per i contatti, come al solito, lasciatemi un messaggio e vi passo il suo numero di telefono.
Ciao Alejandro, e buongiorno a tutti !
Bravo a Massimo per questo lavoro meraviglioso!!!
Mi piacerebbe incontrarvi a Padova! Noi ci saremo il 25 ed il 26 ! Tu ci sarai quei giorni? Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Concordo: davvero bravo!
Purtroppo, incasinato di lavoro come sono, credo che sarà la prima volta da 10 anni a questa parte che manco a Padova
Comunque ti passo il contatto via mail.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che peccato davvero 😕 Purtroppo non dispero incontrarti in un prossimo raduno!
Comunque grazie per il contatto, ed anche per i tuoi posti sur questo Blog 🙏🙏😉
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Lavoro fantastico…..e come non desiderare di mettere le manine su questi gioielli….
Aspetto Alj il numerino….
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Contatti inviati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Aleandro, ho scoperto adesso questo blog perché ho iniziato anche io un restauro di una giulietta spider, potrei avere il contatto di massimo?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ale, aspetto contatto solo se come hai detto il bravissimo Massimo prende in considerazione la permuta dei miei.
"Mi piace""Mi piace"
hmm… che fai metti in dubbio la mia parola? Guarda che ti scomunico 😀
Caro S. solo perché sei tu, i dati te li ti watsappo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Che spettacolo!!
Spero di finire la convalescenza e venire a Padova con le mie gambe.
"Mi piace""Mi piace"
Ops. In bocca al lupo Giorgio
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio Alejandro e tutti quelli che hanno fatto commenti positivi ai miei restauri, è stata per me una bellissima soddisfazione!
Per il trattamento delle casse descrivo brevemente il processo.
Dopo aver pulito con Viakal o prodotti simili le superfici in ferro zincato ( il Viakal è miracoloso per la pulizia delle zincature che si vuole restaurare e non rifare se non si insiste troppo!) procedo con carta abrasiva con grani decrescenti da 500 a 1500. Si effettua quindi una zincatura a spessore (fatevi amica la vostra galvanica chiedendogli semplicemente di lasciarli il giusto tempo nel bagno in quanto lo spessore dipende dal tempo di immersione nella soluzione) e poi si passa sulla nuova zincatura lo scotch brite da carrozziere consumata (non nuova!).
Ci vuole tanto olio di gomito ma vi assicuro che il risultato è sorprendente!
Sarò a Padova venerdì 25 ottobre….sciopero di treni permettendo ed avrei piacere di condividere con appassionati di questo blog (ed Alejandro se ce la fa a venire) tecniche di restauro che secondo me devono diventare patrimonio di tutti.
Grazie ancora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera, mi sono appena iscritto. Anzitutto super-complimenti per il lavoro. Possiedo una Sprint Veloce 2a serie 1961; sarei interessato a un contatto riguardo alla strumentazione per la mia auto. Molti ringraziamenti anticipati, Max
"Mi piace""Mi piace"
Davvero un ottimo lavoro! Posso avere il prezioso contatto visto che mi accingo al recupero dei miei strumenti ?
Grazie Alejandro per lo splendido lavoro che porti avanti ancora a distanza di lustri!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Max, Ciao Riccardo. Benvenuti!
Sto per inviarvi una mail con il telefono di Massimo.
A presto
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno e complimenti per il blog mi presento sono un appassionato anche se neofita, ed avrei bisogno dei servigi del sig. Massimo perché allo strumento della mia Giulia Sprint 1600 non funziona la temperatura acqua (pericoloso)… e perché così restaurati fanno tutto un altro effetto! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lorenzo, benvenuto.
Ti passo il contatto domattina.
"Mi piace""Mi piace"