Vai al contenuto

Rimontaggio del 106

11 ottobre 2020

Arrivate le bronzine – Vandervell of course – alla Car2001 sono partiti con il rimontaggio del motore della mia Veloce. Tutto come da programma e, una volta tanto, nessun problema da segnalare.

Attirato in officina da una serie di fotografie decisamente esplicite del motore sotto i ferri…

…sono arrivato nel momento in cui stavano sistemando le nuove camicie (che da queste parti chiamiamo semplicemente ‘canne’) sul basamento.

Non starò qui a farla lunga sui vari problemi riscontrati nel motore dopo lo ‘scottone’: un rapido confronto delle tolleranze valvole prima e dopo rende l’idea delle condizioni in cui si era ridotto.

Anche perché i problemi ora li sto avendo con l’editor di inserimento immagini di WP: è cambiato tutto e così devo re-impararmi un po di cosette su questa nuova interfaccia, e vi assicuro che non è il momento di stare a perdere tempo. Quindi le restanti (poche) immagini le affido a una galleria.

Rieccolo: il 106*00049 è tornato tutto di un pezzo, e se non ci sono contrattempi la settimana prossima o quell’altra verrà messo sul banco di prove, prendendo il posto del 121 appena collaudato: sarà dunque l’occasione per girare un bel video.

Vi lascio con qualche immagine delle Alfa Romeo attualmente in restauro in officina: bellissima la Giulietta berlina blue che seguo da quando è in rimontaggio, per non dire delle due Junior Zagato: quanto mi piace quest’Alfa!

A presto…

Pubblicità
2 commenti leave one →
  1. Andrea permalink
    12 ottobre 2020 12:18 am

    Come sempre tanto di cappello per il lavoro e la perseveranza più che quinquennale che da lustro sia a te che a tutte le altre persone sparse sul pianeta, dedicando parte della loro vita e delle loro risorse (molte), a quello che non si può più definire un hobby, ma una missione.
    Detto questo, dato che appartengo se pure dal mio piccolo, alla categoria di cui sopra, mi sento nuovamente obbligato a ravvederti e consigliarti, come se fossi il tuo grillo parlante, di non avere “fretta” nel rimontare il motore nel suo vergine vano motore, oramai, ahimè, profanato più volte con relativa distruzione di quei particolari tanto studiati e sudati durante il primo montaggio, ma, se hai la possibilità, di farlo girare per tutto il tempo necessario su un banco prova utilizzando tutti gli accessori, radiatore, termostato, ventola e filtro aria compreso.
    Può sembrare eccessivo, ma almeno non rischi nuovi graffi nel vano, bulloni spanati, particolari che si rompono e, soprattutto, altro tempo per imparare l’interfaccia WP dei prossimi lustri…

    Crepi!

    "Mi piace"

    • 18 ottobre 2020 5:37 PM

      Caro Grillo parlante,
      grazie davvero per i tuoi consigli. Infatti, è ormai da un bel pezzo che mi sono convinto dell’assoluta necessità di testare il motore su un banco prove: eccolo sul post che sto per pubblicare.
      Comunque ti rassicuro sul fatto che la “profanazione” (hai ragione: è stato un ‘matrimonio’ infausto, ma ci rifaremo) non ha avuto conseguenze spiacevoli: l’interno del vano motore è ancora intatto, avendo preso tutte le precauzioni del caso.
      E così faremo anche questa volta – incrociando le dita 😎 .

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: