Selleria Giulietta Spider
I telai riparati fa Fausto erano in lavorazione già prima di Burian, che questa settimana mi ha tagliato la strada verso l’OFG. Ora sono quasi finiti. Ci pensa Antonello a mandarmi qualche scatto. Certo, fosse bravo a inquadrare quanto lo è nel suo mestiere avrebbe fatto carriera non all’OFG ma con Robert Capa.
Qui contano i fatti però, mica le immagini! Di castronerie in questo reparto ne ho viste eccome: 5 o 7 coste anziché 6; rigonfiamenti a pallone o viceversa sedute e spalliere troppo lasche; fianchi irregolari, pieghe maldestre e via di seguito. Quel sedile invece mi sembra davvero ben fatto.
A occhio, certo… perché devo ancora andarci a toccare con mano, a collaudare, diciamo, sia pure da fermo. Comunque, viste le premesse non credo proprio ci sia da preoccuparsi. I grattacapi invece mi arrivano con l’ennesimo acquisto sbagliato: il cadenino dietro alla spalliera!
Presi in fiera da Cicognani. Vedete cosa c’è scritto? Beh, andrebbe bene se si trattasse di un esemplare di transizione con telai a sedile regolabile, ma il mio è nato con quelli di prima serie, quindi nisba. Ci vuole il tipo a ‘U’, più sottile.
Niente panico (ci mancherebbe: ci ho fatto il callo), li faremo arrivare in men che non si dica. A presto.
ps. Foto tappezzeria originale montata sul mio esemplare 101 costruito a luglio 1960.
We should all have an upholstery man like this in our area. That is some of the best seats I have seein in a long time. Should feel good to the fanny too!
"Mi piace""Mi piace"
Thanks Chris. I’ll report to the person concerned. I know he will be proud 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Credo sia meglio senza cuciture longitudinali, visto che sono state introdotte solo tra settembre e ottobre del 1960 e la tua Giulietta mi sembra anteriore come fabbricazione.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giorgio,
no, non è così. Non so quale sia la tua fonte ma è chiaramente inattendibile. La documentazione sulla Giulietta e in generale sulle Alfa dell’epoca è piuttosto inconsistente e spesso contraddittoria. Persino Manuali e cataloghi delle parti di ricambio riportano errori, sviste, omissioni, cose pensate, deliberate ma mai implementate.
Perciò, come detto in più di un’occasioni, il ricorso alla letteratura è opportuno solo quando mancano evidenze dirette: contano in primo luogo le cose viste sugli esemplari, solo dopo le parole.
E in questo caso abbiamo due ordini di evidenze: a) decine di esemplari 101 di transizione dotati di sedili con cuciture longitudinali; ma soprattutto b) le tappezzerie che ho smontato io stesso dalla mia Giulietta, originali e più volte rattoppate.
[Foto sopra, in fondo al Post]
La mia 101 montava i sedili con telai da 750 ma era tappezzata come sopra. Molto probabilmente al tempo, mentre si procedeva ad aggiornare le tappezzerie, si continuava nondimeno a impiegare telai sedili vecchi rimasti in magazzino.
Sulle 750 di transizione invece sì, la finta pelle era solitamente bella liscia come nella prima serie.
"Mi piace""Mi piace"