Vai al contenuto

Mercato #7 [2010] Cozzetta sexy :)

8 ottobre 2010

Alfa Romeo Giulia Spider Veloce del 1965 restaurata da Bob Cozza all’asta su ebay

Non è solo un gioco di parole tanto per richiamare il cognome, italianissimo, del restauratore: la macchina è di fatto un po’  bruttina – non fidatevi della fotografia: ricordate le fotomodelle senza l’ombelico? 😀

La vettura è priva del suo motore originale 00121.02248, che è stato sostituito con un blocco senza numerazione, come erano di norma i monoblocchi di ricambio forniti dall’Alfa. Un peccato: questo si ripercuote sicuramente sul valore di mercato dell’esemplare, ma non è qui il problema. Il fatto è che ci sono una serie di particolari che fanno pensare a un restauro fatto un po’ a tirare via. La vernice non è al top; lo specchietto retrovisore interno non è corretto; gli avvisatori laterali (forse Carello) sono troppo scoloriti; gli emblemi pininfarina ai fianchi mancano del tutto; i cerchi sono  montati alla rinfusa: fergat sull’avantreno e borrani dietro; i tergicristalli riposano dalla parte sbagliata;  la guarnizione sotto lo stemma centrale (che non andrebbe nemmeno montata) sembra ricavata da un vecchio copertone, e poi quella mania di usare la vernice a sproposito… cosa c’entra quella ‘testarossa’ sotto il cofano e perché poi il nero sotto?  Insomma, se tanto porta tanto,  di sorprese ce ne potrebbero essere tante altre…

Ma ecco,  è sempre una Giulia spider veloce, costruita in meno di 1500 esemplati (compresi quella RHD). E con l’euro in ripresa il mercato americano fa risentire il suo richiamo. I 35.000 dollari richiesti non sembrano poi così tanti, a patto però che la lista di magagne non si estenda all’infinito. E per esserne certi bisognerebbe andare là, a Santa Fe, New Mexico… Uhmm, nessuna vacanza in programma, peccato.

Pubblicità
7 commenti leave one →
  1. Carlo permalink
    12 ottobre 2010 7:51 PM

    Ciao,

    scusa l’ ignoranza, ma mi spiegheresti gentilmente come si distingue un cerchio Fergat da un Borrani e perchè vanno montati davanti/dietro e non viceversa?

    Grazie e compliementi ancora per il restauro.

    Carlo

    "Mi piace"

    • 13 ottobre 2010 5:30 PM

      Come il Groviera… lo capisci dai buchi 😀

      Fergat

      Borrani

      Nella giulietta la foratura dei Fergat è a forma triangolare, quella dei Borrani ovoidale.
      Poi non è che ne monti di un tipo avanti e dell’altro dietro (scusa forse mi sono spiegato male): ci vanno o tutti e 4+1 Fergat oppure tutti Borrani 😉

      "Mi piace"

      • Carlo permalink
        14 ottobre 2010 8:07 PM

        Grazie della spiegazione, chiarissima. Ho dei Fergat, sembrerebbe. Ma la scritta è adesiva oppure stampata? I miei cerchi non ce l’ hanno, saranno delle riproduzioni? Quanto al fatto di montarne 2 di un tipo e 2 dell’ altro, mi ha tratto in inganno il catalogo dei ricambi.

        Carlo

        "Mi piace"

      • 14 ottobre 2010 8:44 PM

        La scritta è adesiva. naturale che non sia sopravvissuta, ma si trova che le riproduce.
        Facendo mente locale, poi, quella non è una giulietta ma una giulia, quindi sia i fergat a triangolo che i borrani ovali sono sbagliati entrambi: ci vanno quelli con il foro a cerchio!

        "Mi piace"

  2. Riccardo permalink
    9 settembre 2011 2:37 PM

    ciao Ale, scusa ma quale sarebbero quelli con il foro a cerchio??? non è che ti confondi con il duetto?

    "Mi piace"

    • 9 settembre 2011 6:10 PM

      Ciao Riccardo benvenuto!

      sì sì mi sa che ho pasticciato io. Il cerchietto bello tondo viene dopo, sulle GT, duetto etc. La giulia spider li monta con fori ad ovetto.
      Grazie dell’appunto 😉

      "Mi piace"

  3. Riccardo permalink
    9 settembre 2011 7:33 PM

    ciao, grazie! noi ci conosciamo già 😉
    infatti mi pareva strano, non ne ho mai viste di giulia con i fori tondi, tranne quelle taroccate!

    complimenti per il blog!

    saluti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: