Vai al contenuto

Lattonatura: i passaruota

16 febbraio 2014

Lo scorso 15 diciembre avevamo lasciato Domenico con le dime fatte, pronto a ricostruire di sana pianta i passarruota. Nel frattempo il lavoro è andato avanti e, come anticipato la settimana scorsa, siamo passati al lato B della Giulietta. Troppo per un singolo post? Intanto i passaruota.

giulietta-spider-metal-work-jan2014

Intanto qualche altra immagine della scocca nello stato in cui si trova oggi: come vedete, oltre a parafanghi e passaruota, con l’aggiunta di una fascia di lamiera in basso è stata risanata la pelle posteriore; inoltre è stato sostituito il piano bagagliaio, compresi i longheroni.

giulietta-spider-metal-work-jan2014_02giulietta-metal-work-tail-panel_02giulietta-spider-metal-work-jan2014_01Il piano bagagliaio merita un discorso a sé e ci torno appena possibile. Veniamo ai parafanghi, di cui è stato sostituito, su entrambi i lati, il bordo esterno e, all’interno, quasi interamente i due lamierati che conformano il passaruota.

giulietta-metal-work-tail-panel_fendergiulietta-spider-metal-work-jan2014_05giulietta-metal-work-door-rear-fenderLa lamiera intorno ai parafanghi era sana, mentre il brodo, il cui risvolto esterno fornisce l’attacco al passaruota, presentava dei punti di ruggine e qualche ammaccatura. Con il bordo nuovo ora lì c’è solo lamiera sanissima. La saldatura è ovviamente a cannello… provate a dire dov’è il cordone 😀

giulietta-metal-work-fender-skin-closup_01giulietta-metal-work-fender-skin-DXgiulietta-metal-work-fender-skin-closupLo si vede appena: 50 anni di esperienza non sono noccioline, ma il pezzo di bravura è dentro e incomincia con la realizzazione della dima che avevamo visto lo scorso dicembre. Rieccola:

Passaruota from scratch

giulietta-spider-inner-fender

Mi ero illuso di riuscire a salvarli; avevo perfino provato a mettere una toppa su quello destro… provato appunto: mi era venuta un vero e proprio schifo. Quello sinistro si presentava in condizione anche peggiori, ma il punto critico era, di nuovo, l’attacco al parafango, quindi abbiamo deciso di sostituirle entrambi.

giulietta-metal-work-rear-fender_01giulietta-metal-work-rear-fender_01agiulietta-metal-work-rear-fender_03Quasi completamente. Infatti, in alcuni punti la ruggine si è rivelata solo superficiale per cui, tenuto conto della difficoltà di accesso e dell’impossibilità di usare la puntatrice, Domenico ha conservato qualche lembo di lamiera ancora sana. Eccoli visti da sopra

giulietta-metal-work-rear-fender_04giulietta-metal-work-rear-fender_DXgiulietta-metal-work-rear-fender-closupEro talmente concentrato sul lato B che mi sono dimenticato di fare qualche scatto da davanti 🙂

Dunque che altro? Beh il piano bagagliaio… Ma lo dicevo, è troppo per un singolo post. Ci torno dunque fra qualche giorno con più immagini e una descrizione dettagliata del nuovo piano bagagliaio, per ora presentato ma non ancora pronto per la saldatura. A presto.

Pubblicità
5 commenti leave one →
  1. Roberto permalink
    17 febbraio 2014 11:24 PM

    Ciao. Volevo dirti che la chiusura interna del parafanghi lato batteria e lato opposto, é errata di brutto…non deve finire dritta sulla carrozzeria esterna ma forma una specie di fessura profonda… te lo dico perche ho bestemmiato per verniciarla….ciao

    "Mi piace"

    • 18 febbraio 2014 6:52 am

      Tutta la parte è ancora in lavorazione. Se o capito bene a cosa ti riferisci, quel labbro va piegato.

      "Mi piace"

      • 18 febbraio 2014 8:22 PM

        Roberto, credo di aver capito e mi sa che hai preso un abbaglio, complici le foto abbastanza scarse. Se mi dici quale o quali immagini ti hanno portato a quella conclusione ti chiarisco il punto.

        "Mi piace"

  2. 18 febbraio 2014 4:18 am

    what is the trunk number in the floor before you toss out the old metal?

    "Mi piace"

  3. 18 febbraio 2014 6:52 am

    I ‘ll report the number in the next post (soooooooooooon)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: