Simca 8 Sport Vendesi
Marcia indietro sulla Simca: purtroppo la vita mi porta altrove e devo rinunciare al progetto: non avrei il tempo e forse nemmeno le sostanze per portarlo a termine.

Ecco com’era arrivata in garage nel febbraio 2016. L’esemplare, del 1951, è dotato del suo motore di primo equipaggiamento (matching numbers); nata di colore verde inglese, è stata riverniciata in verde chiaro. Si tratta di un progetto di restauro nuts & bolts, con qualche pezzo mancante che elenco sotto.

Dalla data dell’acquisto non ho combinato gran che: sono partito con lo smontaggio e ho iniziato a sverniciare le parti della carrozzeria in alluminio (tetto, porte e cofano anteriore, in acciaio, andranno sabbiate).
Nel procedere mi sono preso cura di documentare con fotografie le varie fasi dello smontaggio – che però non è andato molto avanti – in modo da agevolare poi il rimontaggio. Lascio qualche scatto nella galleria sotto: l’acquirente riceverà il dossier completo.
































Come detto, c’erano dei pezzi mancanti, tra i quali qualcuno l’ho acquistato nel corso degli anni e sono inclusi nella vendita (come p.e. il portatarga posteriore, levavetri e in parte la luce targa, infine l’orologio):
Rimangono da reperire alcune parti che, a eccezione delle ghiere fari, si trovano abbastanza facilmente. Le elenco qui in seguito e aggiungo i link agli artigiani che producono riproduzioni conformi:

I paraurti. Li produce la Classic Parechocs francese, in acciaio inossidabile e vengono 2000 euro e rotti la coppia.

I Coprimozzi si trovano su ebay. In realtà non li ho mai presi in considerazione perché avevo in mente di montare Borrani a raggi. Ma si trovano.

La Gliglia anteriore. Conosco un artigiano francese che ne produce una replica, ma vi devo il link. In ogni caso, non è un pezzo di difficile fattura.
Rimangono da trovare le ghiere fari, dopo di che potrebbe dirsi un progetto completo. Purtroppo, come detto, non ho il tempo di starci dietro.
Lo stato generale della vettura è buono, anche se, avendo subito un piccolo urto frontale, il muso in alluminio avrà bisogno di qualche intervento di riparazione. Gli interni originali sono ovviamente da rifare, ma ho conservato ogni cosa (rivestimento sportelli, moquete, tappezzeria sedili) in modo da rifarla identica all’originale. I telai sedili sono ottimi.
La meccanica non presenta problemi di sorta, essendo interamente derivata FIAT.
Il risultato ottenibile con un restauro a regola d’arte – almeno a giudicare dalla sua gemella più fortunata qua sotto – mi fa decisamente rimpiangere la decisione presa, ma diciamo che saprò rassegnarmi.

L’auto è annunciata su Subito.it, con richiesta di Euro 29.000, molto trattabile. Trattabilità a parte, ho subito capito che è un po’ troppo. Diciamo che intanto posso scontare, calcolatrice alla mano, l’ammonto corrispondente ai pezzi mancanti. Con i soli paraurti, dunque, siamo già a 26.500.
E non basta, per cui direi che 25k possono essere una base più realistica per avviare una trattativa.
Se interessati, lasciatemi due righe qua sotto.
Trackbacks