Vai al contenuto

Lattonatura finita. Punto e a capo

23 giugno 2014

Siori e siore è andata: il lungo e faticoso lavoro di ricostruzione della scocca è finalmente terminato. Dalla solita slitta la giulietta passa al supporto ribaltabile costruito appositamente da Domenico, su cui verrà preparata per la verniciatura. Nel frattempo, si procede con le prove di rimontaggio.

Giulietta-spider-metal-work-done_03

Sull’ultimo lavoro eseguito però, il frontale, ci sarebbero ancora parecchie cose da dire, e da mostrare. Anzitutto la dima finita, che l’ultima volta era ancora in costruzione, ma soprattutto il frontale stesso, ora saldato alla scocca con i due convogliatori d’aria costruiti da me, “rimaneggiati”, diciamo così, dal maestro e anch’essi saldati in posizione. Ecco dunque la dima finita…

giulietta-spider-nose-mould

Imprimata in bianco è così bella da far venire voglia di montarla al posto del frontale: se non altro avremmo un vano motore ben ventilato, daremmo una bella mano alla ventola in allumino poco efficiente e magari, per i ‘normalisti’, risolveremmo il problema del vapor lock 🙂 Battute a parte, se il frontale è venuto un lavoro d’haute couture è perché dietro c’era questo assoluto pezzo di bravura

giulietta-spider-nose-mould_01giulietta-spider-nose-mould_02giulietta-spider-nose-mould_03Ed ecco il frontale, con i suoi accessori addosso per le prove di rimontaggio. Non tutti, come vedete, ma quasi. Manca il rostro destro e i baffi, visto che quelli che ho preso da noto ricambista, a quanto pare uso a sprecare superlativi per i propri prodotti, risultarono essere anziché “ottimi” piuttosto scarsi e quel che è peggio difformi l’uno rispetto all’altro, quindi inutili persino per le prove.

Giulietta-spider-metal-work-done

Lavorando sul parafango sinistro Domenico ha trovato, in uno di quei punti che durante la primissima imprimatura avevo mascherato perché in odore di ruggine profonda, della ruggine appunto, sicché ha deciso di sostituire il pezzo. Le saldature sono così precise che si risce a mala pena a vedere il cordone

Giulietta-spider-metal-work-done_01Giulietta-spider-metal-work-done_06Giulietta-spider-metal-work-done_07I paraurti, su cui mi soffermerò in un altro post, intanto sono stati scromati e riparati in qualche punto che presentava piccoli urti o graffi. Certo sarebbe più rapido, facile e forse anche più economico prendere una riproduzione bella liscia e pronta per la cromatura, ma questi hanno il numerino stampato sotto, sono originali e me li tengo costi quel che costi.

Giulietta-spider-metal-work-done_08Giulietta-spider-metal-work-done_04Giulietta-spider-metal-work-done_05Lo so, siete distratti dalla bella Piaggio sullo sfondo 😀 Ma osservate con quale precisione montano le ghiere fari, la mascherina centrale o i sotto baffi. Il rostro sembra leggermente storto? Beh queste sono appunto prove di montaggio, su cui torneremo nei prossimi post. Qui il punto è la conclusione dei lavori di ricostruzione e lattonatura. Fatto questo, come si suol dire, il resto va in discesa.

Giusto in tempo poi, perché per un paziente che lascia il reparto eccone un altro che arriva.

1957-Joseph-giulietta-spider

E se io sono arrivato da lontano, il neoarrivato mi batte di parecchie lunghezze. Quella che vedete lassù è la giulietta spider del 1957 di Joseph, che viene niente meno che da Malta. Un grande in bocca al lupo a Joseph per l’impresa che si appresta ad affrontare: il sottoscritto ne sa qualcosa 😎

Pubblicità
4 commenti leave one →
  1. 25 giugno 2014 3:11 PM

    Ciao, complimenti per il blog (anche se andrebbe organizzato meglio, un indice) ieri sera mi sono letto tutte le fasi del restauro e sono rimasto incollato al pc.
    A parte che questa macchina è una delle mie preferite 😉
    volevo chiederti: quanto è costato il lavoro in termini di carrozzeria nuda? lavoro assolutamente impeccabile.

    "Mi piace"

    • 26 giugno 2014 9:33 am

      Ciao Mirko,
      benvenuto e grazie dei complimenti come anche delle critiche costruttive: purtroppo WordPress non prevede l’implementazione di indici, ma ci sono le categorie per agevolare la ricerca.
      Quanto alla tua domanda, avrai notato che qui preferisco non parlare di soldi, ma per farti un’idea considera che ci sono volute circa 1000 ore di lavoro. Insomma la spesa è alta ma la qualità del lavoro è otima, e un buon lavoro di lattonatura (come vedi dalle prime prove di montaggio tutto torna a posto senza sforzo) permette poi di risparmiare nella fase di preparazione alla verniciatura e rimontaggio.
      Saluti ar pupo 🙂

      "Mi piace"

      • 26 giugno 2014 2:01 PM

        Ti ringrazio per i saluti al pupo anche se adesso è un giovanotto di 4 anni (devo aggiornare quella foto)
        Non riesco lo stesso a farmi un’idea perché non so a quanto si paga un ora di lavoro artigiano, per me può valere anche 30,00 euro l’ora.

        "Mi piace"

  2. natale permalink
    26 gennaio 2015 10:54 am

    1000 ore di lavoro per la carrozzeria nuda.
    a cinquanta euro per ora ( prezzo medio per un carrozziere normale ) sono cinquanta mila
    euro ” solamente ” per la carrozzeria nuda .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: