Tris di Giuliette alla GF di Tezze sul Brenta
Ultime foto dalla GF di Tezze sul Brenta. Dopo tanto tempo e fatica, contrattempi e intoppi, rimandi e more, non sembra vero ma le mie scorribande da pendolare del restauro sono, almeno per ora, finite. Il capitolo Carrozzeria è chiuso e non solo: sono riuscito a portarmela via sulle sue ruote.
Ma per Tiziano e Moreno di rilassarsi non se ne parla: partita la mia alla GF di giuliette ne rimangono altre tre: chiedetevi pure se non ci sia lo zampino del sottoscritto…
La celeste di Diego, ormai anch’essa al capolinea, la spider del ’57 di Joseph ancora sotto i ferri (ma guardate sotto se non è in buone mani) e il restauro andato in stallo dell’amico Marco che da un bel po’ non si fa sentire: bisogna che mi decido ad andarlo a trovare per una bella rimpatriata
Pianali a posto, piano bagagliaio pronto per la saldatura: lavoro pulito e preciso: tieni duro Joe, ci siamo quasi. Ma torniamo alla veloce rossa, da qualche giorno in attesa – è il caso di dirlo – del “treno” della Old factory Garage che la riporterà dalle nostre parti.
Al momento la bella ha più ruote di un carrarmato, ma prima di salire su cotanto mezzo verrà appoggiata sulle proprie gomme, coi cerchi quasi freschi di vernice. (Sulla questione del metodo di verniciatura dei cerchi e della ricerca del punto di colore giusto per l’AR 003 Argento azzurrato tornerò su un post dedicato). Per ora riguardiamocela: è una delle ultime apparizioni nuda come mamma l’ha fatta.
Cliccate pure: modestia a parte la foto mi è venuta niente male, quindi l’ho messa a 1600x: uno spettacolo! Ancora qualche scatto con la ciclistica appena montata
E qualche altra immagine di dettaglio. A proposito, quanto ai cavi arresto scuotimento mi sbagliavo, e ne sono felice: quelli montati infatti non sono i cavi di Bergia (belli, ma pur sempre riproduzioni) ma quelli Nuovi da fondo magazzino, con la loro bella finitura al cadmio fatta circa 50’anni fa e ancora intatta.
Infine alcuni dei lavori svolti nelle ultime settimane alla GF in vista della dipartita della Signorina. Prima ancora del montaggio della ciclistica e la verniciatura dei cerchi – anch’essi NOS -, i ragazzi si sono spassati con alcuni lavoretti certosini come il detailing del vano motore e hanno posto rimedio ad alcune dimenticanze, una per tutte l’antirombo all’interno delle portiere 🙂
Incredibile: le porte erano lì, le abbiamo guardate e riguardate cento volte, ma la cosa ci è semplicemente passata di mente. Ebbene ecco fatto: aiuterà – mica tanto – ad attutire il frastuono della veloce, che con il suo cambio a 4 marce già a 4000 giri spacca le vetrine.
Bene, è tutto per ora, e tutto è bene quel che finisce bene. Unico rammarico, che il Maestro Domenico non sia qui tra noi a porre il punto e a capo su questo suo capolavoro di restauro.
La scocca della giulietta spider, come ben sappiamo, le hanno fatte tutte quante alla Pininfarina. Ma questa scocca, come nessun’altra, è stata rifatta, partendo da un relitto che avrebbe mandato al manicomio più di un lattoniere, da un Maestro con la M maiuscola, e proprio per questo ora rinasce molto meglio di quando è uscita dalla fabbrica. Grazie Domenico, grazie a Moreno e a tutto lo staff della Carrozzeria GF.
Arrivederci a presto per il bindisi 😉
This blog is a wonderful tribute to Domenico.
"Mi piace""Mi piace"
oh yes, Domenico deserves it 🙂

"Mi piace""Mi piace"
Amazing work they do there! Any of those other spiders a Veloce? I would like to add them to the register if they are. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Besides my car the other Veloce is already on your Register: AR170817 ex Ric Lovecchio.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto fantastico, che invidia!
Complimenti a tutti , ma soprattutto a te Alejandro grande maestro d’ orchestra che incominci a vedere concretizzarsi sogni e sacrifici, chissà che emozione!
Da ora ” i novelli” come me si aspettano report dettagliati sulle fasi di montaggio , perché non si nasce imparati , personalmente come sai seguo il tuo restauro per mettere in discussione ogni parte della mia Giulia , è mia convinzione che il mio non sia un caso isolato.
Grazie.
A quando una tua analisi su lubrificanti che ritieni più indicati ?
"Mi piace""Mi piace"
Ci proverò, a costo di piantare una tenda all’OFG. Beh no, prima dell’olio ci sarà il tutorial sulla conversione a metano 😀
"Mi piace""Mi piace"
Le Tue parole fanno sognare e le tue foto incantare!
Sono felice per te! Ti seguo dai tempi della ruggine e del duro lavoro!
Complimenti hai trasmesso la vera emozione di avere un gioiello simile tra le mani!
Alla prossima !
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Emanuele,

a proposito di ruggine, ecco un’immagine inedita, tanto per tenere sempre a mente il punto da cui siamo partiti.
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto oggi il blog, ne sono molto colpito! Tanto che ho fatto una donazione (anche perché ho bisogno di dare un occhiata al catalogo parti di ricambio!!!) comunque sei un grande appassionato e penso di continuare a segurti/vi….
Ho appena comprato una Giulietta spider del 1956, se vi va vorrei condividere le foto con voi per avere dei suggerimenti e consigli sul restauro….
Grazie
Matteo Grandi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Matteo, la password dovrebbe esserti già arrivata.
E complimenti per l’acquisto! Del ’56? Bel colpo! La mia e-mail ce l’hai già, mandami pure le foto quando vuoi e se posso darti una mano ben volentieri.
"Mi piace""Mi piace"
…non vedo l’ora di vederla dal vivo! …”grande” Alejandro!
(Se vorrai, ti mostrerò la mia, …se non si scolora dalla vergogna, dinnanzi a cotanto restauro… 😉 )
Saluti!
Evans
"Mi piace""Mi piace"
ah ah esagerato 😀 Vediamo anche questa: intanto in foto se ne hai… e come si fa a non averne. Ti contatto via mail.
"Mi piace""Mi piace"
Ho ereditato un’auto d’epoca SPIDER PASSO CORTO e per affetto vorrei fare qualche manutenzione ma non ho alcuna conoscenza in merito. Ho già acquistato dei particolari in fiera a Reggio Emilia tramite un mio amico ma quando sono andata dal carrozzaio si è rifiutato di utilizzarli poiché sono in lamiera zincata e non satinata e, a parte che la zincatura è tossica e non aggrappa alla vernice, a suo dire non sarebbe risultato un buon lavoro. Dopo tale esperienza negativa, avendo visto i vostri grandi restauri, Vi sarei grata se mi poteste suggerire a chi rivolgermi per avere lamierati validi per un risultato a regola d’arte… Ringrazio per l’attenzione ed il disturbo .
"Mi piace""Mi piace"
Salve Giuliana, benvenuta.
fa bene il suo meccanico a rifiutare: saldare la lamiera zincata è una rogna e fa male alla salute. La contatto via mail per altri dettagli prima di azzardare consigli fuori bersaglio.
"Mi piace""Mi piace"