Vai al contenuto

Mannaggia la capote!

8 dicembre 2019

La cosa è risaputa: la capotina della Giulietta Spider è una vera rogna. Ma finché non ti ci scorni fai fatica a crederci. Come te lo spieghi? possibile che per ogni cosa abbiano trovato soluzioni così avanti, e poi arrivati lì si siano incasinati con un meccanismo da far rimpiangere il neolitico? Roba da matti.

Il Libretto Uso e manutenzione parla chiaro: per aprire e richiudere non sono mica ‘operazioni’ ma vere e proprie “manovre”. Dal ’56 al ’59, a eseguirle è uno tizio sulla sessantina con l’aria dello scienziato navigato. E le manovre sono ben 10! Devono averci riflettuto: il signore non incarna precisamente il segmento di mercato dello spiderino, e poi, se ci vuole proprio Einstein, meglio una FIAT. Infatti nei manuali della III serie ci hanno messo una graziosa hostess dell’Alitalia. E le “manovre” sono ridotte a 6.

 

Non così le bestemmie, tra una manovra e l’altra, perché di fatto nulla è cambiato. Ben che vada, è un bagno di sudore. Ve la ricordate appena montata da Antonello? Perfetta, un guanto! Questa mattina invece, bella assolata ma con temperature ormai sui 10°, ho provato a chiudere. Niente, non ci è stato verso. Batte alta sul bordo parabrezza, non chiude e se chiuse, chiude a visiera.

Sto sbagliando qualcosa… oppure qualcosa è andato storto. Preferirei la prima, ma avendo eseguito tutte le oper… manovre come da manuale, il dubbio mi viene. Ma cosa? Ipotesi: l’auto ha girato, siamo ormai al primo cambio d’olio, sui 1000 km. Che con lo scuotimento i punti di ancoraggio si siano spostati? Mah, intanto il mio bel giretto me lo sono fatto: scoperto.

Poi, siccome siamo ormai quasi alla chiusura per ferie e vado a svernate al caldo, nel frattempo la lascio ai ragazzi della Car2001, per il service, gli aggiustamenti vari e visto che ci siamo questa nuova bega della capote.

Comunque va da sé, se avete qualche dritta, sono tutto orecchie.

Pubblicità
5 commenti leave one →
  1. Emanuele permalink
    8 dicembre 2019 7:46 PM

    Buona Sera Alejandro, ricordo che ho una Giulia Veloce 64, nel nostro esemplare si fissa tutto come da manuale, si srotola fino al parabrezza, fisso prima i ganci vicino ai sedili e non con poca fatica i ganci sul parabrezza, capita che in base agli sbalzi di temperatura debba regolare di dadi dei tiranti. Come ultima cosa fisso i 2 farfallini esterni, spesso capita che ne possa fissare solo 1 dei due e non insisto.

    Confermo che è macchinoso e spesso la forza che serve per serrare i tiranti spaventa. In quel caso allento la tensione dei tiranti e riprovo il serraggio a leva.

    Però aprirla è più semplice di chiuderla, se riscontri troppe criticità nell’aprirla e serrarla al parabrezza sicuramente c’è qualcosa che non và. Mi spiace .

    "Mi piace"

  2. Andrea permalink
    8 dicembre 2019 11:21 PM

    Ciao Alejandro,
    condivido le tue difficoltà e ti suggerisco di assistere di persona alle varie manovre insieme ai ragazzi della Car2001. Era macchinoso già appena uscita di fabbrica e spesso servono due persone per chiuderla correttamente. Immagina dopo 60 anni, smontata, rifoderata, rimontata, etc…
    Nella mia III serie, anche se la capote è stata sostituita a sola volta circa 40 anni fa, faccio molta fatica a chiuderla, nonostante abbia ormai preso la “forma”.
    La sequenza che uso è:
    1 agganciare prima sul baule posteriore
    2 estendere verso il parabrezza, facendo scattare tutti e due i fermi sul leveraggio
    3 dall’esterno dell’auto, spingere con una mano la capote sul filo di incastro sul parabrezza, spingendo alla bisogna con l’altra mano, le aste interne alla capote in corrispondenza della parte superiore del finestrino.
    4 collegare il gancio regolato non troppo teso. Per capirci il classico “clack” con medio sforzo.
    5 ripetere dall’altro lato

    Queste manovre funzionano con la mia, ma si sa, ogni spiderino è unico!
    Good luck and happy new year! 🙂

    "Mi piace"

  3. Giuliozza permalink
    9 dicembre 2019 7:36 am

    Così impari a prendermi in giro quando ti parlavo delle mie difficoltà ad aprire e chiudere la capote! Finisco restauro del tettuccio rigido e poi di quel meccanismo infernale non ne voglio più sapere. Valuto addirittura di smontare per non piegare e far ingiallire la plastica trasparente del lunotto posteriore.
    Nelle manovre attenzione al telo in prossimità delle estremità dell’ archetto posteriore che si fissa alla carrozzeria , a fine raggio laterale se non si è attenti o comunque quando a riposo , vi sono sfregamenti con la carrozzeria che tendono a rovinare il tessuto, occhio.

    "Mi piace"

    • 11 dicembre 2019 7:22 PM

      Andepatego 🙂
      Sì lo so, me la sono meritata.
      A proposito mi sa che qualche sfregamento non me lo toglie nessuno.

      "Mi piace"

  4. 11 dicembre 2019 7:24 PM

    Grazie a Emanuele ed Andrea per i consigli: domani ci riprovo e poi vi dico com’è andata.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: