Ripartizione sterzata
Il “problema” al volante – ricorderete – che tale non era, è stato risolto da Andrea Rascioni di Tolentino, mettendo mano alla tiranteria dello sterzo e rifacendo assetto ed equilibratura.

Ci voleva proprio. Appurato che il volante era a posto, ho poi controllato meglio il raggio di sterzata a Dx e a Sx (che avevo valutato un po’ alla leggera) e mi sono accorto che mentre la ruota Sx superava l’angolo ‘normale’, quella a Dx tendeva praticamente al dritto o giù di lì. Il vero problema era sotto.

Ci sta: spostamenti che in fase di rodaggio possono capitare, cui per fortuna si rimedia facilmente. Così, una volta immobilizzato il volante, Andrea ha messo le ruote dritte e aggiustato i tiranti regolabili su entrambi i lati.

Prima di serrare definitivamente però, occorreva collegare le attrezzature specifiche per allineare correttamente la ciclistica e, insomma, rifare da capo l’assetto.

Il sistema di allineamento della Hunter impiegato da Andrea è decisamente all’avanguardia, veloce e del tutto indolore per la delicata verniciatura dei cerchi.

Così, in poco più di mezz’ora e con una spesa irrisoria la giulietta era pronta a scendere dal ponte per un giretto di prova, giretto che per fortuna non ha evidenziato problema di sorta, anzi.

Oltre al volante tronato finalmente dritto, con il nuovo assetto lo sterzo si è notevolmente alleggerito e la sensazione in marchia risulta più confortevole e affidabile.
Un problema meno, risolto, beninteso, prima delle nostre scorribande tra le colline marchigiane. E meno male, perché il prossimo weekend c’è niente meno che la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, e noi saremo di nuovo in giro dalle parti di San Ginesio.
Grazie Andrea 😉
Molto Bene, si è risolto con “poco”.
Buon Giro!!!
"Mi piace""Mi piace"